BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] fu fondato ("possuerunt") nell'anno 1502 dai reali diSpagna (curatore dell'opera era lo spagnolo card. Carvajal in Valle Piatta a Siena, ecc.
Fortemente peggiorato in salute, il B. morìdi "anni settanta" il martedì 11 apr. 1514 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma.
La macchina da festa, in piazza diSpagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia di fughiano al quale addossò le colonne di ordine corinzio.
Il F. morì a Napoli il 7 febbr. 1782 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] parte col padre, dal quale il B. ereditò il 3 sett. 1629 la posizione di architetto dell'Acqua Vergine, lo indussero alla progettazione e costruzione di numerose fontane: la Barcaccia di piazza diSpagna (1627-29), il Tritone (1642-43) e le Api (1644 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dei reali diSpagna (Prado), e soprattutto il cosiddetto Omaggio a Velázquez della National Gallery di Londra, un fidecommesso perpetuo di primogenitura del quale fu beneficiario il figlio Lorenzo (Borrelli, pp. 19 s.).
Il G. morì a Napoli il 3 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] .
Nel 1947 il D. andò ad abitare nella casa di piazza diSpagna, legando la sua immagine alle strade intorno a Trinità dei , sembrò voler indicare le strade per nuovi universi da esplorare. Morì a Roma il 20 nov. 1978.
La centralità dell'arte ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] illustre appresso il Mondo" (IV, pp. 627-30).
Il D. morì a Napoli nel 1750 circa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in s.; Id., Ancora di Gaspare Traversi nell'illuminismo …, in Atti del Convegno I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] partecipazione italiana alla guerra diSpagna e per l'indirizzo politico di preparazione della guerra. Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma il 20 sett. 1952. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , in parte provenienti da tre volumi oggi smembrati, che appartennero a Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re diSpagna, e che furono di proprietà dei duchi di Wellington fino al 1971 (Bodart, 1976, p. 24).
Il fondo numericamente più ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ... diSpagna et de la ser. Regina ... nelle nobili città di Guadalagia et di Madrid dell'anno presente, con li nomi di tutti D. lavorò per ventiquattro anni, senza poterlo vedere stampato. Morì a L'Aquila il 15 febbr. 1576, avendo servito fedelmente ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ). Sul finire del secolo fece il Ritratto equestre del re diSpagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito in bronzo ; Montagu, in Gli ultimi Medici..., 1974, p. 64).
Il F. morì nell'aprile del 1725 e fu sepolto in S. Maria del Carmine, dove ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...