COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] che morì senza prole legittima nel 1661. Quanto alla madre, si sa soltanto che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi della parrocchia del SS. Quirico e Giulitta, dove il C, fu ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] e che gli dette Marco Antonio, Giovan Francesco, Elisabetta, Francesca e Faustina. Di lui, che fu storico dalla fama non costante e letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] padre morì di tisi quando Pandolfi non aveva ancora compiuto dieci anni; la madre lo lasciò tra un collegio e l’altro, presa tra l’attività di scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino in Libia, da dove tornò nel 1937 per ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] 17 novembre per placare i malumori dei tifosi dopo la diffusione della notizia che i suoi figli erano accaniti tifosi della Lazio.
Morì a Roma il 16 dicembre 1969.
Opere. Mezzo secolo di lavoro 1905-1955, Roma 1955; L’avventura della vita, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] la madre, Marianna, nel 1910. Poco tempo dopo morì di tifo la sorella Carolina, tredicenne. I tre fratelli ( Goethe, che lo tenne impegnato per ventisei anni, dal 1958 al 1984.
Morì al Policlinico Gemelli di Roma il 28 ottobre 1984.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , J. Turina, I. Pizzetti, F. Mulé. Nel 1937 si trasferì in Brasile, ove continuò l'attività direttoriale in vari teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da Visconti a sostegno dei Montefeltro esiliati.
Il 6 febbr. 1371 il M. rimase vedovo di Paola Orsini e il 17 luglio 1372 morì Malatesta Ungaro. Il M. ricevette allora il testimone dallo zio Galeotto. Si trattava di una gravosa eredità che il M. fece ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] formazione, sul rinnovamento dello spirito ignaziano e sui coadiutori. Passò infine a Torino come rettore tra il 1611 e il 1613.
Morì a Torino il 5 giugno 1613, in seguito a problemi di salute dovuti al diabete che gli era stato diagnosticato mesi ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] invenit" si riferiscono altrettanto chiaramente alla collaborazione, per es. con il suocero Pistone o allievi anche più modesti.
Il C. morì a Savigliano il 2 ott. 1679 (Borra, 1956, dai Registri della parrocchia di S. Andrea a Savigliano).
Opere: Bra ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] la peste, si stabilì che M. lasciasse la città, ma il provvedimento non valse a evitarle il contagio; giunta a Lentini, vi morì il 25 maggio 1401, senza ricevere né una visita né una lettera da parte del marito, più interessato al destino dei beni ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...