• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [37961]
Diritto civile [760]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Economia [674]

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Il racconto del Diplovataccio non appare del tutto convincente. È stato, infatti, rilevato, (Meijers) che Dino insegnò fino al 1296 e morì nel 1298, o addirittura nel 1303, e che in questi anni il Belleperche aveva già cessato il suo insegnamento. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] celebre oratore. Pronunciò sermoni nelle principali chiese d'Italia e famoso è rimasto il detto: "Nescit praedicare qui nescit barlettare". Morì dopo il 1480. Il suo nome ricorre sotto l'anno 1484 nel catalogo di scrittori inserito nella cronaca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

KIPP, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPP, Theodor Emilio Albertario Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] anno nell'università di Halle, ordinario nel 1889 a Kiel, nel 1893 a Erlangen, fu chiamato nel 1901 a Berlino. Morì il 2 aprile 1931 a Ospedaletti (Genova). Il Kipp aveva elevate attitudini allo studio dommatico del diritto; perciò diede tanta parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STEFANO da Tournay

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Tournay Enrico Besta Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] Fu prima abate di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse epistole e prediche e una Summa canonum sulle orme di quelle di Paucapalea, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la guerra si decise sotto il castello di Montiel (14 marzo 1369), nella Mancia, dove la cavalleria bretone ruppe l'assalto dei Mori di Granata. Pietro fu catturato e condotto innanzi al fratellastro Enrico; e allora fra i due nemici posti a fronte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] disponibilità dei cardinali, riuniti in concistoro il 13 sett. 1591, e morì lasciando all'ostile Clemente VIII la soluzione del problema. Nel 1594 l la produzione normativa ducale sull'ordine pubblico. Il L. morì a Modena il 5 febbr. 1618. Fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , esercitò per molti anni l'ufficio di avvocato ecclesiastico, finché si ritirò a vita privata, dedicandosi interamente agli studi. Morì a Venezia il 30 genn. 1805. La sua prima opera fu De reductione missarum libri quattuor, Colonia 1765, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] capitano delle barche del sestiere di Cannaregio contro i Genovesi, e morì nel 1383. Il padre del D., Natale, fu senatore nel , capitano a Verona. Fu questa l'ultima carica, giacché morì probabilmente in quell'anno. Giureconsulto "di grande stima" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Dino del Mugello

Enciclopedia on line

Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] il titolo di De regulis iuris, ricavato in gran parte dal diritto romano. Tornato l'anno seguente a Bologna, vi morì poco dopo. Nella sua opera scientifica (Additiones al Digesto, un apparato al De regulis iuris del Liber Sextus, un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BONIFACIO VIII – DIRITTO CIVILE – PISTOIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dino del Mugello (2)
Mostra Tutti

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] ma i luoghi mutarono nel Settecento per la costruzione del palazzo De Carolis). Il M. si ammalò alla fine del 1634 e morì l’8 dicembre, a Roma. Secondo le disposizioni del testamento, redatto nel gennaio 1631, fu sepolto nella chiesa del Gesù; lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali