Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, della tribù di Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato di Giuda. Fu distolto da tale ostilità per [...] un'invasione di Benadad, re di Damasco, e morì dopo 24 anni di regno. ...
Leggi Tutto
Ufficiale spartano (m. nel 378 a. C.). Nel 382 occupò di sorpresa la Cadmea, rocca di Tebe; il governo di Sparta lo sconfessò, ma mantenne un presidio nella Cadmea. F. fu poi da Agesilao lasciato come [...] armosta a Tespie, dove morì combattendo contro i Tebani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Crema 1360 circa - Ombriano 1405). Di antica famiglia cremasca, col fratello Paolo s'impadronì (1403) di Crema e del territorio circostante, profittando dei disordini scoppiati nello stato [...] milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402). Ma poco dopo morì col fratello di peste. ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1729 - Bugul´ma 1774); dopo aver partecipato alla guerra dei Sette anni, comandò il corpo russo che prese parte alla spartizione della Polonia (1771); gli fu affidato poi il compito [...] di soffocare la rivolta di Pugačëv, ma morì nel corso della spedizione. ...
Leggi Tutto
Capitano fiorentino (sec. 16º), appartenente a famiglia aristocratica; alla difesa di Spello, nel 1529, contro le truppe di Carlo V e Clemente VII, obbligò il principe di Orange a ritirarsi. Dopo la caduta [...] di Firenze, fu al servizio della Francia. Morì all'assedio di Dieppe. ...
Leggi Tutto
Cugino, forse, di Gaio Cassio Longino, l'uccisore di Cesare, fu tribuno della plebe nel 49 a. C.; amministrò la Spagna con avidità crudele; nel 48 ebbe l'incarico di combattere Giuba, ma, costretto a fuggire [...] per una ribellione militare, morì in un naufragio. ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Calvo; console nel 119 a. C., combatté contro i Dalmati e trionfò nel 117 assumendo il soprannome di Dalmatico. Censore nel 115, radiò 32 senatori dal senato. Nel 114, pontefice massimo, fu [...] giudice nel processo delle Vestali. Morì verso il 104. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Tebe 1280) di Guido I, cui succedette nel 1263, nel 1267 divenne vassallo degli Angioini di Napoli. Sconfitto nella guerra dei terzieri di Negroponte contro i Greci, fu fatto prigioniero (1278). [...] Riscattatosi dalla prigionia, tornò a Tebe dove morì. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] po' ironicamente il suo biografo, molto spesso era ritratta anche la sua effigie.
Nel suo breve pontificato G. ordinò diciotto vescovi. Morì il 18 ottobre 707.
fonti e bibliografia
Paolo Diacono, Historia Langobardorum VI, 28, a cura di L. Bethmann-G ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...