ANDREOLI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] che consegna le chiavi a Pietro;mentre, per la chiesa del Tramuschio, sempre a Mirandola, un quadretto rappresentante S. Luigi Gonzaga.Morì il 3 apr. 1776, e venne sepolto nell'oratorio di S. Rocco. Quanto alla sua "maniera", risentì alquanto dell ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] dei principali gruppi immobiliari giapponesi, la Atago Green Hills Mori Tower di Pelli (2001) e la colossale Roppongi Hills Mori Tower di Kohn Pedersen Fox (2003), che agli ultimi piani ospita il Mori Art Museum e ai cui piedi è la trasparente sede ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] gli assicuravano l'essenziale in cibo e in vesti; in più un corvo gli portava ogni giorno mezza pagnotta. Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due leoni sbucarono dal deserto e scavarono una fossa in cui egli poté agevolmente deporlo. È ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] di Roma, Collegio dei notai capitolini, C. Saccotius,b. 1547, c.300v), fu nominato l'11 ag. 1601 canonico di S. Maria Maggiore: morì il 21 ag. 1608 e fu sepolto in S. Maria in Aracoeli (Orbaan, 1920, p. 47 n. 122); nella stessa chiesa furono sepolti ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Berardino Cappelletti padre di Candeloro; Cecilia Nicolini (1634-61), sposata nel 1651, dalla quale ebbe tre figli; e infine Maria. Francesco morì a Castelli il 5 ott. 1673.
Dei figli di Francesco il solo Carlo Antonio, nato a Castelli il 20 ag. 1655 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] del maestro, operanti nella prima metà del Seicento.
Figlio di Cesare, Benedetto il Vecchio, nacque a Cento nel 1563 e ivi morì nel 1610. È citato tradizionalmente come il pittore presso cui, nel 1607, venne posto il Guercino a bottega di ritorno dal ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] in La poesia del vero (catal., Macerata-Camerino), a cura di G. Piantoni, Roma 2001, pp. 84-108; A.M. Napolioni, ibid., p. 83; E. Mori, ibid., pp. 133 s., 139, 141; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Martini e visse con lei ed il fratello Carlo in via in Arcione, poi in vicolo dei Tedeschi e, dal 1697, in piazza Barberini. Morì a Roma il 27 nov. 1738 e fu sepolto nella tomba di famiglia a S. Nicola in Arcione.
Dell'altro figlio di Francesco Carlo ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] ). Dal suo matrimonio con Catherine Rousseau nacquero sei figli. Morì nel 1648.
Giacomo, fratello di Antonio e terzogenito di faïence". Nel 1614 e 1642 lavorava a Cosne (Marzinot, 1979). Mori il 7 ag. 1652 (Massillon Rouvet).
Domenico (II), figlio di ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] e Padova e di cui fin qui non si sapeva nulla a proposito della formazione pittorica. Non si sa con certezza se il D. morì subito dopo aver testato: in ogni caso l'estimo del 1616 dichiara vedova sua moglie Orsola, che con i figli viveva ancora in ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...