ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] .
Il 14 apr. 1753 venne cancellato dai ruoli degli impiegati ducali, pare per le troppo frequenti assenze dai domini estensi. Morì il 26 giugno 1762.
Scrisse un poema comico in quattordici canti, Il Mondo della Luna,imitando Cyrano di Bergerac, dove ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rinaldo
Renata Cipriani
Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara [...] quadri sacri (parrocchiale di Brusaporto) ed esegui affreschi in ville della Brianza. Alcuni suoi quadri sono all'Accademia Carrara di Bergamo.
Morì a Bergamo il 24 maggio 1939.
Bibl.: V. Marini Lodola, R. A., in Riv. di Bergamo, X (1931), pp. 260 ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] , Madre),alla illustrazione di testi celebri (Cantico delle creature).Ebbe, come incisore, la più assoluta padronanza dei mezzi tecnici.
Morì a Venezia il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, sub ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] e protostoriche, con le conseguenti implicazioni sociologiche (How Labour Governs, 1923; Man Makes Himself, 1936, traduz. italiana, Torino 1952; Progress and Archaeology, 1944, traduz. italiana, Milano 1953). Morì in Australia nell'ottobre 1957. ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] ad Argo, da dove era fuggito, durante una gara lo colpì con un disco: in tal modo si avverò l’oracolo, poiché Acrisio morì.
L’arte greca ha raffigurato P. come un giovane con petaso e calzari alati, spesso con la testa della Gorgone in mano o nella ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] notizia (Künstle, 1926, p. 559) riferisce di un 'trionfo' di Tommaso che sarebbe esistito a Fossanova, cioè nel luogo dove morì, e che sarebbe databile al 1323 ca., all'epoca cioè della sua canonizzazione. Non si può sapere come fosse questo 'trionfo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] 1929.Gli ultimi due anni di vita li trascorse fra sofferenze fisiche e spirituali a San Remo, dove si era ritirato e dove morì di enfisema polmonare il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] maggiore di S. Nicola da Tolentino (1653-54). Algardi morì prima di completare il secondo dei due progetti, che venne portato suoi libri e a cercare l'assistenza dei mecenati.
Il G. morì a Roma il 28 marzo 1701, senza lasciare beni alla sua unica ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] aveva le frontiere interne solidissime, inaccessibili dal deserto, ed una marineria militare e commerciale che gli assicurava il predominio del mare. Il re morì nel 246 a. C. (Diod., I, 37; iii, 35-36, 42; Paus., I, 7, 10; v, 8, ii; x, 9, 1-23; Strab ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] suoi figli, due maschi furono tagliapietre: Bernardino, nato nel 1462-63 (immatricolato il 2 dic. 1489) e Cornelio, nato nel 1463-64.
D. morì per causa ignota e fu sepolto in S. Pier Maggiore, a Firenze, il 16 genn. 1464.
La carriera di D. non è ben ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...