CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] di 58 e un terzo per marco, che furono coniati l'anno successivo e di cui si conservano ancora alcuni esemplari.
Il C. morì a Parigi il 18 ott. 1312.
Il suo corpo fu trasportato nell'abbazia di St.-Pierre a Lagny, nel cuore delle fiere di Champagne ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] L'ipotesi di qualche malversazione sembra l'unica in grado di fornire una spiegazione alla singolarità delle vicende del B. che morì senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i fratelli e i loro figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] .
Dopo essere stato per qualche tempo anche sovrintendente alla Zecca, ammalatosi gravemente, visse ritirato nella sua casa milanese. Morì il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo pio di Loreto presso San Fedele e lasciando ingenti somme ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] dalle leggi razziali, emigrò in Argentina e quivi proseguì l'insegnamento dell'economia politica presso l'università di Córdoba. Morì in questa città il 14 ottobre 1940.
Opere principali, oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] insistenza sulle lotte contro il Barbarossa, rifacendosi soprattutto alle cronache dello Schiavina, del Ghilini, del Porta.
Il B. morì ad Alessandria nel 1793.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite,Patenti Piemonte, 61, 66 ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli altri scritti del C. vanno ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] del B., che decideva nel 1910 di abbandonare l'attività in proprio per passare alle dipendenze della "Nebiolo".
Il B. morì a Torino il 29 sett. 1912.
Fonti e Bibl.: Atti del Comitato dell'inchiesta industriale, III, Deposizioni orali, Roma 1874 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , dal potere degli interessi" (Politici ed economisti, in Il Politico, XXVI [1962], 2, p. 248).
Colpito da broncopolmonite, l'E. mori a Roma il 30 ott. 1961. Dopo il funerale di Stato, la salma fu tumulata nel cimitero di Dogliani.
La precocità della ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 'Institut de France (9 ott. 1968), il conferimento del collare del Supremo, Ordine della ss. Annunziata (11 marzo 1975).
Il C. morì a Venezia il 18 settembre del 1977.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. V. Cini, buste Documentazioni generali ed E 42; Roma ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] egli probabilmente deluse le aspettative familiari: di sua moglie si sa solo che si chiamava Lena e che, nata nel 1382 circa, morì tra il 1427 e il 1428. Forse proprio a causa della condotta del D. si arrivò nell'agosto 1400 alla prima divisione dei ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...