– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] aspettativa di vita (80 e 76 anni, rispettivamente donne e uomini, nel 2013) e in un basso tasso di mortalitàinfantile (5‰, nel 2013).
Condizioni economiche. – Il Paese possiede una discreta economia (la seconda tra gli Stati caraibici), che ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 29% nel 1930 e al 26,2% nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e un misto di comico realistico e di patetico infantile, avviandolo contemporaneamente verso il sacro e il profano. ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] tale periodo che i pericoli più numerosi minacciano la giovane esistenza, come dimostrano le cifre della mortalitàinfantile tuttora assai alte, nonostante le numerose previdenze sociali oggi attuate e nonostante la migliorata istruzione dei medici ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] figli per donna (soltanto nelle Figi e a Tuvalu passa sotto i 3) e lo slancio demografico è frenato solo da una mortalitàinfantile che persiste alta, con le punte più tragiche (oltre il 50‰) in Nuova Guinea e nel Kiribati, anche per il difetto nell ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] danni della iponutrizione cronica e, nelle zone veramente depresse sul piano della nutrizione, la morbilità e la mortalitàinfantile sono elevate.
I danni prodotti dalla ipoalimentazione sono dovuti in parte al deficit globale di apporto calorico con ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, come la mortalitàinfantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, ma va rilevato che ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] dei più poveri dell’America Latina, ha visto migliorare alcuni indicatori sociodemografici, quali la speranza di vita, la mortalitàinfantile, l’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari. Gli anni più recenti sono stati contrassegnati da una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della popolazione sarebbe stato ancora superiore a quello già notato, se la mortalità non raggiungesse anch'essa un indice assai alto (22,8 per 1000 soprattutto nella poesia soggettiva e nel racconto infantile, senza esclusione di altri generi, come ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Date le ottime condizioni sanitarie dell'Islanda, questa è annoverata tra i paesi che hanno la minima mortalitàinfantile.
Agricoltura, allevamento, pesca, industria. - Più del 40% della popolazione è occupata nell'agricoltura e nell'allevamento del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] al 10%, raggiungeva il 17% tra i cavatori e minatori, il 20% tra i solfatari, il 27% tra i tipografi. La mortalitàinfantile nei comuni in rapida industrializzazione raggiunse il 50% dei nati, e vi erano pseudoscienziati che affermavano "essere la ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...