NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] da non essere più abitabili, con un totale di circa 100.000 vani. Tuttavia il numero degli abitanti - sebbene la mortalitàinfantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto a ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ha determinato una progressiva penuria alimentare e sanitaria, in seguito alla quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalitàinfantile è triplicata (è stato calcolato che circa 560.000 bambini iracheni siano morti in conseguenza delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] annuo, tuttora molto elevato, è dovuto all'alto tasso di natalità, al contenuto tasso di mortalità, e a un tasso di mortalitàinfantile in contrazione ma ancora ragguardevole (23‰). La distribuzione della popolazione mostra una regione di maggior ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] , ma pur sempre lontani da valori che si possano considerare pienamente soddisfacenti, sono gli altri indicatori sociali: il tasso di mortalitàinfantile in venti anni si è all'incirca dimezzato, ma è ancora del 51‰ (1997); la quota di analfabeti è ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso di incremento medio annuo è stimato intorno al 25‰. La mortalitàinfantile è pari al 21‰. Il tasso di urbanizzazione, decisamente il più elevato dell'America Latina (87%), è in ulteriore aumento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] demografiche del paese ne hanno ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalitàinfantile, passata dal 90,4‰ alla fine degli anni Sessanta al 34‰ del 1996, e l'analfabetismo, sceso ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] fra le meno avanzate al mondo, nonostante una serie di indubbi progressi realizzati negli ultimi decenni.
Il tasso di mortalitàinfantile si è ridotto da quasi il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] . Continua a crescere la durata media della vita (77 anni nel 2005) e a diminuire il tasso di mortalitàinfantile (ridotto al 4,5‰ nel 2006). Il bilancio migratorio internazionale è solo leggermente positivo, ostacolato da provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] annuo (1996) supera di poco il 20‰, con una natalità di quasi il 40‰ e un tasso di mortalità intorno al 18‰. La mortalitàinfantile è oltre il 100‰; la speranza di vita supera di poco i 40 anni.
Condizioni economiche
Le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] modesto e gli indicatori socio-culturali, quali il tasso di analfabetismo, la speranza di vita alla nascita e la mortalitàinfantile, attestano la persistenza di una situazione di marcata arretratezza. La pressione sulle risorse è molto elevata e la ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...