Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] da una sempre elevata natalità, ma soprattutto da una decisa riduzione della mortalità. Le condizioni della popolazione non sono tuttavia soddisfacenti (mortalitàinfantile superiore al 9%, speranza di vita intorno ai 48 anni). Precedentemente, la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] il tasso di accrescimento annuo risulta (stima 2009) di poco inferiore all’1%, il tasso di natalità è dell’8,8‰, la mortalitàinfantile si attesta intorno al 2,3‰ e la speranza di vita alla nascita viene stimata intorno agli 82 anni.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tasso di mortalitàinfantile (157‰) e il quoziente di fecondità (6,2). La popolazione è stanziata soprattutto nella fascia costiera, dove si registrano punte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] a tassi di natalità che si mantengono particolarmente elevati (21,6‰) pur se accompagnati da tassi di mortalità (7‰) e di mortalitàinfantile (44‰) tutt’altro che irrilevanti. Per contro, i saldi migratori, almeno nel corso del primo decennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalitàinfantile si aggira sul 67,33‰ circa. La conformazione stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescita economica e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] di accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4% nel 2009, con una mortalitàinfantile dell’11,50‰. Religioni maggioritarie sono la cristiana (prevalentemente metodista) e l’induista, con una minoranza consistente ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , delle condizioni economiche e delle pratiche igienico-sanitarie: il tasso di mortalità (4,8‰ nel 2009, rispetto al 16,7‰ dell’immediato dopoguerra), compresa quella infantile (18,8‰), è costantemente sceso. La natalità, invece, è calata solo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] in discesa ancora più marcata e da più tempo: a far diminuire quest'ultimo valore è soprattutto il calo del tasso di mortalitàinfantile, sceso al 62‰. L'incremento naturale è stato quindi in crescita fino ad anni recenti, e solo dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] attestati sull'11÷12‰ l'anno.
Le campagne sanitarie avviate nei decenni precedenti hanno avuto esiti soddisfacenti e, se la mortalitàinfantile è ancora elevata (65‰ nel 1997), la speranza di vita alla nascita ha subito un notevole incremento e si va ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tasso di mortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tasso di mortalitàinfantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva il 30 ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...