Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di trasmissione delle malattie contagiose, per cui proprio negli o. si avevano una morbilità e una mortalità particolarmente elevate per tutta una categoria di malattie infettive, che furono denominate malattie nosocomiali.
La scoperta dell ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] misure generali (disinfestazione dai pidocchi, norme igieniche). zoologia In veterinaria, t. del cane, infezione acuta, grave e spesso mortale, del cane (detta anche malattia di Stuttgart o morbo di Weil del cane), sostenuta da Leptospira canicola o ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] tali eventi attorno allo 0,1÷0,3% dei pazienti ricoverati in reparti medici. L'estrapolazione di questi tassi di mortalità al totale della popolazione ospedalizzata statunitense ha portato alcuni ricercatori a stimare in quel paese da 30.000 a 40.000 ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] ; quando falliscono, si manifestano le malattie autoimmuni, a volte devastanti, che spesso colpiscono con un alto livello di mortalità gli individui giovani. Queste malattie sono molto difficili da curare, per l'ovvia ragione che gli autoantigeni non ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] varianti che in alcuni assetti genotipici portano alla comparsa di patologie assai gravi, che spesso determinano alta mortalità nel periodo preriproduttivo, ma che in altri assetti conferiscono resistenza totale oppure parziale alle differenti forme ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] scompaiono o lasciano una cicatrice se s'erano ulcerati. Per l'anemia e la debolezza la convalescenza è lunga. La mortalità raramente supera il 15-20% dei casi giacché abbondano pure le forme leggiere, con sintomatologia povera in confronto a quella ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] della sanità (World health organization 1968). Un programma di sanità pubblica ha per obiettivi la riduzione della mortalità imputabile alla malattia e la prevenzione della malattia stessa. Quest'ultimo obiettivo viene considerato il più importante ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] . 355-365). Ancora in campo ematologico occorre ricordare che il G. per primo riconobbe la forma grave e rapidamente mortale di anemia eritroblastica del lattante, già erroneamente ritenuta in Italia malattia di Jacksch-Hajem, come malattia di Cooley ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] Minerva ginecologica, II (1952), pp. 11-16; Ilproblema ostetrico dell'immaturo, in Minerva nipiologica, III (1953), pp. 53-81; La mortalità perinatale e materna (relazione), in Atti d. Soc. ital. di ost. e ginec., XI-V (1956), pp. 253-405; Consider ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] molto grave, che causava la morte nel 10% circa delle persone colpite. Oggi, grazie alle terapie disponibili, la mortalità è inferiore allo 0,5%. La cura deve essere praticata con attenzione, somministrando gli antibiotici prima per endovena e poi ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...