Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] cambiò più volte nome) fu da lui sostenuta ai fini della propaganda del metodo.
Nel 1919 il guardasigilli Lodovico Mortara nominò Ferri presidente della commissione per la riforma del codice Zanardelli. Nominato senatore il 2 marzo 1929, Ferri morì ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Alcuni di questi calcoli sono largamente approssimativi.
Secondo il Mortara la cifra di 400 miliardi per il 1928 crescerebbe privati verso le aziende pubbliche. Secondo lo stesso Mortara il patrimonio nazionale italiano al 1928 risultava composto nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] , di tutto un movimento scientifico di riforma che era in corso da più di mezzo secolo, e di cui prima Ludovico Mortara, e poi (con maggior senso storico e insieme con maggior senso delle esigenze tecniche della giustizia moderna) Giuseppe Chiovenda ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] civili e due penali, il D. fu chiamato a presiedere la nuova Cassazione unificata, succedendo a Ludovico Mortara.
L'unificazione rispondeva all'esigenza di eliminare i notevoli residui di regionalismo giuridico in parte legati alle sedimentazioni ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] quella francese, secondo gli auspici espressi già nel corso del dibattito sviluppatosi prima del fascismo (v., in particolare, Mortara, 1885 e 1890; v. Calamandrei, 1920 e 1921). Questa impostazione teorica rimase peraltro lungamente sulla carta in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esposizioni finanziarie al parlamento, le relazioni annuali della Banca d'Italia, il Bollettino parlamentare, le Prospettive economiche di G. Mortara (Città di Castello, I-V, 1921-25; Milano, VI segg., 1926 segg.) e l'Italia economica di R. Bachi ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] già a scolpire il rapporto tra levità della pena, semplificazione del rito e carattere intuitivo dell’accertamento (v. Mortara, L.-Aloisi, U., Spiegazione pratica del codice di procedura penale, I, Torino, 1922, 641). La stessa configurazione del ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] . discuteva in note a sentenza pubblicate su riviste - come nel caso della Giurisprudenza italiana, diretta da lui stesso e da L. Mortara a partire dal 1892 - e raccolte in cinque volumi (1882-1905) a Torino nelle Questioni di diritto civile (i primi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ’industria calzaturiera e di quella per la produzione di macchine per calzaturifici. Altri vivaci centri industriali sono Mortara e Voghera. Le attività terziarie registrano un costante sviluppo, soprattutto nel capoluogo e nei centri maggiori.
La ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario italiano, 5ª ed., III, Torino 1903, pp. 659-712; IV, 1904, pp. 722-40; L. Mortara, Commentario delle leggi e del codice di procedura civile, 3ª ed., Milano s.a., III, pp. 502 segg., 525-538; G. Chiovenda ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...