• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1929 risultati
Tutti i risultati [14587]
Arti visive [1929]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Religioni [1629]
Letteratura [1460]
Musica [661]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

Àngeli, Franco

Enciclopedia on line

Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, [...] Alcune sue opere sono state presentate alla Biennale di Venezia del 1964 (La Lupa, Quarter dollar, Achilleus Ratti 1999). Nel 2008, in occasione del ventesimo anniversario della morte, una importante retrospettiva gli è stata dedicata dalla galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – EDGARDO MANNUCCI – ROMA

Benassi, Elisabetta

Enciclopedia on line

Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] Enciclopedia Italiana in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte dell’uomo politico) o in Arrêter le jour 1871. B. ha partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia (2011, 2013 e 2015), essendo presente a rassegne internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANICOLO – ALLUMINIO – NOVECENTO – BERLINO

Biggi, Gastone

Enciclopedia on line

Biggi, Gastone Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] la svolta, 2010; Il realismo astratto, 2012; Morte e trasfigurazione della pittura contemporanea, 2014), presente in X Quadriennale di Roma (1973) e la Biennale d’Arte di Venezia (2009), sue antologiche sono state allestite, tra le altre, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – QUADRIENNALE DI ROMA – GASTONE BIGGI – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA

Basìlico, Gabriele

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] di architettura contemporanea alla VI mostra di architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere sono presenti in collezioni e musei pubblici Ursino, 2021-22). Nel 2023, decennale della morte, una doppia retrospettiva è stata allestita a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlico, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia on line

Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] (1343), venne soppiantata dalle rivali Pisa, Genova e Venezia. Dopo essere stata data in feudo ai Sanseverino, ai figlia Maria, sposa di Ferdinando Piccolomini (1461), e alla morte dell’ultimo duca Piccolomini (1582) si riscattò. Monumento principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALTO MEDIOEVO – MONTI LATTARI – MEDITERRANEO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

Scarpa, Carlo

Enciclopedia on line

Scarpa, Carlo Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] (1964), progetto per la sistemazione dell'ingresso dell'Ist. universitario di architettura di Venezia, realizzato dopo la sua morte (1985); villa Guarneri al Lido di Venezia, villa Zoppas a Conegliano (1948), casa Veritti a Udine (1955-60) e Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Mirella

Enciclopedia on line

Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] sono state presentate nelle più significative rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1969, 1972, 1978, 1980, 1986, 1995; Documenta moderna e contemporanea). Nel 2019, a due anni dalla morte, in omaggio all'artista è stata allestita al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – KLAGENFURT – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta  alla Biennale di Venezia del 1999 e, tra le sue opere più recenti, Pregnant woman (2002), In ; altri suoi temi preferenziali sono quelli della morte, cui viene restituita la sua valenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

Zigàina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zigàina, Giuseppe Pittore italiano (Cervignano del Friuli 1924 - Palmanova, Udine, 2015). Si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti del neorealismo (Assemblea di braccianti sul Cormor, 1952, Udine, Galleria [...] P. P. Pasolini, oltre ad averne illustrato testi e collaborato a film, Z. ha dedicato allo scrittore saggi come Pasolini e la morte (1987), Pasolini tra enigma e profezia (1989), Pasolini. Un'idea di stile: uno stilo! (1999) e Pasolini e il suo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – PALMANOVA – UDINE – STILO

Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto

Enciclopedia on line

Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto Pittore (Verona 1578 - Roma 1649). Allievo di F. Brusasorci, ebbe inoltre conoscenza della pittura veneziana (fu probabilmente a Venezia tra 1605 e 1610) e bolognese. Tra le prime opere veronesi, gli Angeli [...] i numerosi dipinti, Fuga in Egitto (Madrid, Prado); S. Pietro liberato dal carcere (Modena, Galleria Estense); Madonna e santi (Roma, S. Salvatore in Lauro); Morte di Cleopatra (Parigi, Louvre). Nel 1637 fu eletto Principe dell'Accademia di S. Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – VERONA – EGITTO – ROMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali