Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] cui è il maggiore inglese Calloway che indaga sulla presunta morte di Harry Lime (Orson Welles). Ex agente del ) di Mario Soldati, in cui è un ufficiale di stanza a Venezia implicato in una sinistra vicenda di sequestri di persona.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] ottenuto per la terza volta il Gran premio speciale della giuria a Venezia, Adieu, plancher des vaches (1999; Addio terraferma) e Lundi , che nel terzo principio della termodinamica prevede la morte termica dell'universo, e di cui l'inevitabile ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] per Dead man walking (1995; Dead man walk-ing ‒ Condannato a morte) di Tim Robbins e con il premio per la migliore interpretazione al nel 2003 ha ottenuto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per 21 Grams (21 grammi ‒ Il peso dell'anima) ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] cinematografica per eccellenza come Napoli una nuova centralità metaforica. Con Morte di un matematico napoletano (1992) ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con L'amore molesto (1995) ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia si era ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] di un uomo che fa imbalsamare la donna amata dopo la sua morte per mantenerne intatta la bellezza per l'eternità. Fu in questo (NJ) 1960, 1983³, passim (trad. it. Milano 1964).
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 23-35. ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] Flaiano, il film, sostenitore di posizioni contro la pena di morte, suscitò il deciso intervento del governo spagnolo per il ritiro dell'opera dalla Mostra del cinema di Venezia. Meno convincenti risultano i film realizzati tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] faite (1950; Giustizia è fatta) si aggiudicò il Leone d'oro a Venezia e nel 1951 l'Orso d'oro a Berlino, mentre Nous sommes tous des 'eutanasia; Nous sommes tous des assassins, sulla pena di morte; Avant le déluge (1954; Prima del diluvio), sull' ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] finché l'equilibrio non si incrina. Con S'en fout la mort (1989), opera per molti versi irrisolta, ha nuovamente affrontato il soir (2002), presentato alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1996 Sébastien Lifshitz ha realizzato il documentario Denis ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] per il quale D. musicò altri due thriller (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del medesimo filone si segnalano le colonne sonore di Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...