GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] S. Marco, presso la quale prestò servizio fino al 1685, allorché ottenne il pensionamento. Sempre a Venezia, dal 1676 fino alla morte, fu anche maestro di musica presso l'ospedale dei Derelitti (Ospedaletto); nel 1671, in occasione delle dimissioni ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , qualità che nel Petrali non vengono mai meno" (cfr. Gazzetta di Venezia, 5 dic. 1868).
D. morì a Piacenza il 24 luglio 1863. . a. (G. Conti, nn. 1061-72).
Solo dopo la morte di D. si ebbe un'edizione sistematica della sua opera organistica a ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti eseguiti a Venezia: Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus (1745circa, probabilmente agli Incurabili); Betulia liberata (1747); Modula mira sacra (1757); Vexillum ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] Verdi" di Trieste e nel 1952 il "B. Marcello" di Venezia, dove successe a F. Malipiero. Nel 1957 istituì il Piccolo matrimonio di G. Rossini, presentata per la celebrazione del centenario della morte dell'autore, con la regia di C. Pavolini, scene di ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] cantò a Jesi tra i coristi soprani negli oratori La morte d'Abelle di G. Giordani e Isacco figura del - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1989, p. 43; F. Gatti, Spettacoli musicali a Jesidal 1699 al 1792, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta il 25 genn. 1740.
Oltre che compositore melodrammatico 29, c. 15; B. Marcello, L'estro poetico-armonico, VII, Venezia 1926, p. 4; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] ’arte, Padova 1916; R. Lorenzoni, Cesare Pollini nel XXV annuale della morte, Padova 1937; F. Perrino, Cesare Pollini, in Rassegna musicale Curci, e la musicologia storica, a cura di I. Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella città di Venezia dove rimase fino al 1722. In quello stesso anno egli abbandonò per poter preparare le sue opere durante questa vacanza di studi. Alla morte del vescovo, lasciò l'incarico (20 nov. 1724) e, nel ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] . 65).
Il M. rimase dunque a Firenze e, dopo la morte di Corteccia, il 7 giugno 1571, fu nominato maestro di cappella cura di P. Gargiulo, Roma 1987); Li pratolini( a cinque voci, Venezia, Angelo Gardano, 1586 (ed. moderna dei primi 12 madrigali, a ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] (Irene) e ne Il signor dottore di D. Fischietti (Clarice). Nella stagione 1763-64 cantò al teatro S. Cassiano di Venezia ne La morte di Dimone, o sia L'innocente vendicata di A. Tozzi (Ardelia) e nel Demofoonte di G. Pampani (Creusa). La ritroviamo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...