CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 57, pp. 291 ss.); per ragioni che sfuggono, peraltro, morto Sisto IV, nel luglio 1485 Innocenzo VIII nominava vescovo di Lecce 230 s., e dal Piana, 1954, pp. 69 s.), nel codice veneziano di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Young, il Cimitero di campagna di Gray, la Morte di Abele di Gessner e una poesia, riprodotta nell postuma delle sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e Vanspandoch, nel ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] militari di Gustavo Adolfo in Germania, come scriveva l'ambasciatore veneziano a Parigi Alvise Contarini il 1º dic. 1631, in gran parte perduto negli ultimi anni.
Nel conclave seguito alla morte di Urbano VIII, pochi mesi dopo, il B. seguì sino ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] con dedica ad Innocenzo XI e ristampato nel 1729 a Venezia da M. Masetti nella Bibliotheca selecta de ritu azymi -254;D. Fabbretti, Vita di G. G. C., in Not. istor. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 136-140;J. P. Niceron, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] si guardò bene dal manifestare le sue intime riserve.
Morto, il 19 marzo 1721, Clemente XI, arduo prevedere 1-37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e sociali.
Malgrado l’età, nel conclave seguito alla morte di Leone XII (10 febbraio 1829) raccolse una parte P., Paris 1844; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, L, Venezia 1851, pp. 85-89; P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] propria diocesi dall'altro, convinsero il B. a riprendere le sue mansioni presso il cardinale veneziano. Tale decisione è suggellata dalla repentina morte del Gheri stesso sopravvenuta a Fano il 24sett. 1537. IlB. riesce ad assisterlo negli ultimi ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] direzione di G. Cicatelli e, secondo D. Maurodinoia (Orazione in morte del celebre signor G. G., Fondo D'Addosio, I.40, Labronica di Livorno, la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia. Tali documenti sono nella quasi totalità inediti (del gruppo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] il Carafa scampò rifugiandosi con i suoi confratelli a Venezia, dove rimase fino al 1536 dedicandosi a un’infaticabile ambasciatore Montino del Monte al duca d’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di P. IV, Pesaro 1953; P. Leturia, Il Papa P. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ordini mandati di qua, stenta a deporre le armi. Han messo la morte nel braccio sinistro, e la Madonna di Loreto nel destro, e nel Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Fondo Moschini, ad vocem; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...