ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ".
A Livorno l'E. si separò dalla moglie, che tornò a Venezia, mentre egli proseguiva alla volta di Roma, dove giunse il 28 maggio tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] e su una progenie numerosa. Probabilmente dopo la morte della moglie nel 1611 contrasse un secondo matrimonio con di Roma (1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi..., II, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] , il manoscritto Tempio d'Amore.
Questo, che fu ripubblicato a Venezia (1524) e a Bologna (1525), è un dramma "mescidato", sua Cronica in prosa (col. 1291). Di lì a poco venne a morte anch'egli, in una data che si può fissare con una certa sicurezza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ha scritto figurerà come testamento, registrato il 23 dicembre, nella Cancelleria inferior a Venezia. Erede universale del C. - così nelle disposizioni in punto di morte - il figlio Gaspare (1582-1661) avuto da Comelia di Marcantonio Comer sposata il ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] della Repubblica, che era ancora insoluto al momento della sua morte, nel 1469.
Di pari passo con il distacco dalla App., p. 102), per oltre un secolo. Portata a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata da Francesco Patrizi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) anche se il D. fino , Fregnano e Paolo, e ai loro figli maschi, in caso di morte del D. - il 25 sett. 1435, a Presburgo promise formalmente ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] al primogenito Giovanni.
All'inizio del 1441 la morte in terre lontane della figlia Amedea (che nel settembre 1915), pp. 273-334, 554-664; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] 1561), in ottobre riuscì a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano ottomana, il S. Uffizio romano ne decretò la condanna a morte in contumacia, inducendolo ad allontanarsi da Chio in gran segreto ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] regime al chiudersi dell'età cavouriana (1770-1861), II, Venezia 1962, ad indicem; C. Cavour, Epistolario, II-IV , 1982, pp. 144 ss.; M. Nagari, A duecento anni dalla morte di G. G. Tre sue lettere inedite al celebre calzolaio milanese Anselmo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] "bando"della lega. È probabile che il C. sia morto poco dopo il suo rientro da Arezzo, comunque prima del , Vinetia 1599, pp. 61, 64; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, I, Venezia 1625, pp. 254-55, 270-71; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...