GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] da N. Malvezzi de' Medici (p. 174), che lo dice morto "in età di anni 55 il 31 dicembre 1466" e che situerebbe insieme col fratello Cristoforo e col figlio Alessandro - partì per Venezia per poi aggregarsi in Ancona, con due galee fatte armare dalla ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del governatore delle Dalmazia, W.V. von Lilienberg; l'anno fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] tal causa anche pregiudicio" Elena Lucrezia.
Dopo la precoce morte della figlia (1684), il C. si preoccupò in overo Origine augusta dell'ill.mo et ecc.mo sig. G. B. C. ...; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Miscell. Correr 1108, cc. 111, 403-408 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] (20 ott. 1903) e, gravemente malato, prossimo alla morte, si ritirò dalla scena pubblica, lasciando una numerosa schiera di il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] si trova ridotto, non v'è luogo per esso a salute".
Tornato a Venezia, il 1º febbr. 1710 fu eletto consigliere ducale per il sestiere di rimasto a sostenere il peso della legazione dopo l'improvvisa morte (22 sett. 1729) del bailo Daniele (III) ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] anche il cambio (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges), commerciava in Guibigi e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] fra Milano, Firenze e Napoli, guidate da Federico da Montefeltro.
Alla morte di Astorgio, il 12 marzo 1468, il M. e Faenza , in cui i tre fratelli comparivano come collegati e aderenti di Venezia, se dava di nuovo al M. giurisdizione su Riolo, lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Il D. ebbe da Samaritana da Polenta due figli: Canfrancesco, morto forse avvelenato nel 1391 o nel 1399 e Polissena, sposa nel , cc. 54rv, 55; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese,Venezia 1786-1791, VII, p. 116; XVI, pp. 18 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Per questo scelse per recarsi a Milano, la via del mare fino a Venezia. Da Fusina risalì in barca il Brenta, ma a Oriago fu raggiunto e non pensa nemmeno lontanamente che abbia meritato quella morte. Al contrario di quanto sembra doversi dedurre dai ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dei mercanti, priore delle arti nel 1407 e nel 1413, morto nel 1434; l'altro è l'avo del C., Francesco ms. B. 470, ad annum;P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 474; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 109; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...