BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Da una lettera a lui del Bembo inviata da Venezia il 5 maggio 1506 apprendiamo che a Vicenza si 9; cc. 34 e 50 degli Epigrammata) nei quali o si piange la morte di Beroaldo senior, o ci si indirizza al Trissino lamentando la scarsa considerazione in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] articoli commemorativi scritti in occasione della morte di scienziati e colleghi. Si tratta ; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, 122; A. Bausani, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] intrattenere stretti rapporti con Firenze: pochi giorni dopo la morte di Clarice Orsini (30 luglio 1498) già mandava 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 878 s.; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] C., l'Historia universale diquanto è occorso dal 1596 sino al 1599 (Venezia 1609).
Il criterio annalistico col quale il C. affronta i fatti più d'ordine medico, a proposito d'epidemie o di morti di personaggi di rilievo, spruzzano qua e là di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] che costellarono la sua carriera: Orazione per la morte del savio ed onorato cavaliere Paolo Uggeri, Brescia 1747 prima e seconda uscirono unitamente a Bergamo nel 1778 (poi anche a Venezia) e la terza a Brescia nel 1780.
L'intento era quello di ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa e quella di G. Tiraboschi, in Storia della letter. ital., VII, 4, Venezia 1824, pp. 1166-1170; G. Roscoe, Vita e Pontificato di Leone X, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] il F. fece intagliare un grande modello finito nel 1728 (Venezia, Civico Museo Correr).
I primi lavori per la grande villa paraste murarie sui lati. A Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] suoi figli) nella fortezza di Cattaro, dove sarebbe morto nel 1768. Anche la madre del G. usciva . Meneghelli, Cenni intorn0 alla vita ed alle opere di F. G., patrizio veneto, Venezia 1813; [L.A. Martignon], Elogio a F. G., poeta viniziano, in Id., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] il ritorno a Firenze e la sua successiva attività fino alla morte; ma il racconto non si distingue per originalità ed è 174v) furono pubblicati nelle edizioni di Firenze (1489) e di Venezia (1498) di quest'opera (L. Hain, Repertorium bibliographicum, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] a visitare l'amico Bodoni, malato e prossimo alla morte, e Guglielmo, che vi si era trasferito come censore L., E., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...