Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] mentre la capitale Angora non ne aveva che 70.000. Nel 1928 i mortia Costantinopoli furono 9950 e i nati 15.088. Il nuovo codice civile si estendeva fino aVenezia, per mezzo dell'arcivescovo titolare di Filadelfia che era a capo della numerosissima ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , partito da Roma con l'anima franta dal dolore. Ritorna aVenezia, s'irrita della lunga attesa, e si disgusta della città parabole e di quell'ultimo, che guida, toccando la soglia della morte, ai beati regni del Paradiso. Or pare che riserbi solo per ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la monumentale edizione del veneziano F. Ongania, sulla basilica di San Marco aVenezia (Dettagli di altari, la fotografia, che abbia pretese di arte, dal binario morto della cronaca documentaria", come scrisse Cavalli nel Manifesto del Gruppo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ottenere nel giorno di S. Luca la grazia di un condannato amorte, e nel 1791 Pio V dètte titolo di conte palatino al la "Micat in Vertice" fondata dal Conte Ghigi-Saracini.
AVenezia fiorirono le seguenti accademie: Accademia della Fama, fondata nel ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] precipua del disagio in cui si trova la critica colombiana.
L'opera di don Fernando (morto nel 1539) figlio naturale di C., fu pubblicata nel 1571 aVenezia sotto il titolo: Historie del S. Don Fernando Colombo, e figura tradotta dallo spagnolo da ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si era tolto al padrone il diritto di vita e di morte sui suoi schiavi, s'impedivano gli abusi di potere, si Milano 1931; V. Lazzari, Del traffico e della condizione degli schiavi aVenezia nei tempi di mezzo, in Miscellanea di storia italiana, I, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] quali il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio (1984), non poche opere di Tiziano conservate aVenezia, Treviso e Ancona, il Trionfo della morte di ignoto quattrocentesco nel museo di palazzo Abatellis di Palermo (1989), vari dipinti fiorentini ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il monaco benedettino Mauro Chiaula, nato nella prima metà del Cinquecento e morto nel convento di S. Martino nel Seicento, autore di Sacrae cantiones (Venezia 1590) e di madrigali a 5 voci pubblicati nella raccolta Gli infidi lumi, madrig. posti in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , l'Arte di ben morire, lo Specchio dell'umana salvezza, la Danza della morte, ecc. L'Italia ebbe nella Passio D. N. Iesu Christi, stampata quasi certamente aVenezia verso il 1450, un esempio di libro siffatto. Da quest'idea primordiale della stampa ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] è dimostrato maestro della forma apocrifa. Nel 1991 è morto anche A. Lundkvist, impegnato fino all'ultimo nell'aprire ai connazionali , opere di questo autore, il quale ha presentato aVenezia nel 1989 Fallgropen ("La trappola"), non troppo originale ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...