(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1912-1984). Ma la morte che sembra veramente suggellare aVenezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981; Les cinémas de l'Amerique Latine, a ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] constatazione che "due sono le vie, una della vita e una della morte; e vi è gran differenza tra loro", si trova riprodotta quasi E seguitarono a essere uniti, come fondamento della Fede, dall'iconostasi della chiesa di S. Marco aVenezia, alla ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] moglie è sempre presente. Priamo nel suo dolore per la morte di Ettore non dimentica l'angoscia della vecchia madre. Nulla rattrista senese. Il p. G. Niccolò Bandiera, senese, pubblica aVenezia il Trattato degli studî delle donne (1740). Durante il ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] alcuni sonetti ravennatî di Bernardino Catti, pubblicati aVenezia nel 1502, nel volume Lydii Catti Carmina di creare uno stato unitario al posto delle piccole signorie. La morte di Alessandro VI (1503) fa precipitare il nuovo stato che pareva ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dopo la chiusura della rivista De Tafelronde ("La tavola rotonda") e la morte (1982) del suo animatore, P. de Vree. Invece si fa largo Jiminez e M. Hänsel che vince il Leone d'argento aVenezia nel 1985 con il film Dust, un dramma psicologico sul ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 'impero, era considerato dal Bonaparte come un nemico, fuggì aVenezia il 7 maggio, e, non avendo voluto assumersi il peso nominato duca anche di Ferrara. Il duca Ercole I alla sua morte (25 gennaio 1505) lasciava ingrandito lo stato di Cento, della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'ex-chiesa di S. Agostino, terminata da altri dopo la morte dell'artista; e, secondo un cronista contemporaneo, il palazzo Benincasa delle terre ribelli aVenezia, ottenendo qualche successo sul mare. Ma i Veneziani riuscirono a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] nel 1743 dal conte Giuseppe Maria Imbonati e fiorente sino alla morte di lui (1768), era un'accolta di gentiluomini e tener conto delle imitazioni parziali. Una Sera fu stampata anonima aVenezia nel 1766: opera del veronese G. B. Mutinelli. Gaetano ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito amorte, ne sente pietà, lo cura, lo risana; la sua 1521, il Furioso fu ristampato tre volte a Milano, una a Firenze, dieci aVenezia; dopo, quella del 1532, centinaia di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Matini a Firenze, i Mascardi a Roma, A. Bulifon a Napoli, i Soliani a Modena, i Marescandoli a Lucca, A. Pinelli e Baglioni aVenezia), non possono essere pubblicate prima che sia decorso, dalla morte dell'autore, il termine ch'egli abbia fissato". ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...