CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] nel XVII secolo un ramo della famiglia si stabilì aVenezia (Baradello, 1908). Da un documento inedito (Status animarum colore, di luci, di splendidi particolari e dì nature morte (da risalire, in trafila completamente lombarda, attraverso il Cavagna ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] S. Teodoro ed è confermata dall’atto di morte, che attesta la sepoltura di Filippo, a settantadue anni, il 22 luglio 1702 (Magnani, 1988 n. 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore aVenezia e a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] gr. 54) e nel mosaico del battistero di S. Marco aVenezia. Il Battista è altrimenti coperto da una semplice fascia lombare ( ecclesiae orientalis, Recklinghausen 1965; A. Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque aVenezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di morte che accompagna vincitori e vinti, l’opera è la massima interpretazione che Piazzetta diede delle istanze sostenute da Francesco Algarotti sul tema dell’espressione degli affetti.
Degli stessi anni è il Muzio Scevola di Ca’ Barbaro aVenezia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] preesistente.
Dal 1955 l'attività universitaria dell'A. si spostò aVenezia, dove rimase come professore di ruolo sino al -33) destinati a accogliere le raccolte lapidee del comune.
Avviata nel 1963 e non compiuta alla morte dell'A., quest'opera pose ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e un fronte di cassone col Ratto delle Sabine, ora nel Museo di Palazzo Venezia; di poco più tarde sono le due tavole con la Giuditta nella Pinacoteca di nel IV centenario della sua mortea Vercelli ed a Siena parve risollevarne per breve tempo ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Napoli; solo il volume relativo agli anfiteatri venne pubblicato aVenezia, presso M. Tramezzino, nel 1553 (Libro… delle , quando il L. non era più alle dipendenze del pontefice.
Alla morte di Pio IV, nel dicembre 1565, il L. rimase al servizio ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] e s. Giovanni esiste un disegno aVenezia con studi delle mani (Cogliati Arano, 1966) e uno a New York con studi della figura estampes milanaises attribuées à C. da S., in Gazette des Beaux-Arts, XVIII (1865), pp. 546-552;E. Motta, Morti in Milano dal ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] con quell'atto, da cui risulta anche che la madre Isabella era già morta, M. fu nominato erede universale (ibid., pp. 122, 124 s opere. Si sa, comunque, che nel 1498 M. lavorò aVenezia per una confraternita lombarda, la Scuola di S. Ambrogio presso ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Sebastiano aVenezia. Caratteri principali del ciclo (due lunette, due riquadri, la volta a crociera del presbiterio bottega di pittori della seconda metà del Cinquecento.
La morte del F. avvenne probabilmente poco dopo la stesura del codicillo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...