ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] due a un'ancora cruciforme (De Rossi, 1892).Il legame fra simili rappresentazioni e il culto dei morti si 1978 (19872); V. Strika, La ''cattedra'' di S. Pietro aVenezia. Note sulla simbologia astrale nell'arte islamica, AnnION, suppl. 15, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Quartucci, nell'ottobre del 1969 al teatro di palazzo Grassi aVenezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro o Morte W Marat W Robespierre, 1969), esposta alla prima personale dell’artista alla Modern art Agency di Lucio Amelio a ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] non furono necessariamente realizzate per la tomba del doge; più probabilmente vennero eseguite a Pisa e inviate aVenezia soltanto nel 1368, all'epoca della morte del doge (Toesca, 1951; Becherucci, 1963-1965; Wolters, 1976; Kreytenberg, 1984; 1989 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente aVenezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] trenodia sulla Morte di Leandro, dalle versioni più acerbe di Budapest (Museo di Belle Arti, n. 600) e di Montecchio (in villa Cordelliana: andata dispersa per furto, con la gemella Festa di Venere, nell'anno 1975) a quella già aVenezia (collezione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] sua presenza a Genova nella primavera del 1659, di un soggiorno aVenezia tra il '59 e i primi mesi del '61, di una breve sosta a Mantova tra pp. 235 s.; A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 107 s.; A. Podestà, Inediti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque aVenezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , divisi in quindici riquadri, che alla sua morte furono portati a termine da F. Zuccari.
Presso la Pinacoteca , I, Berlin 1920, p. 118; G. Moschini, Dell'incisione aVenezia, Venezia 1924, pp. 21 s.; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] - commerciante e bibliofilo di Francoforte che visse a lungo aVenezia - nella decorazione di incunaboli realizzati da Nicolas italiennes, 2000, pp. 32-35) dell'iniziale con La morte di s. Martino attualmente al Musée Condé di Chantilly (Divers ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] cronologici della sua morte (Colpi, p. 107). Controverso è, invece, dove il C. venisse al mondo, sebbene il predicato di "veneziano" o "da Venezia", che ne accompagna il nome presso alcune fonti e in qualche carta d'archivio, induce a fissarne il ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] dell'Accademia, carica che mantenne sino alla morte. Per quarantatré anni consecutivi insegnò anche al del volume sette racconti (Un corpo, Dall'agosto al settembre,Il colore aVenezia, Baciale il piede e la man bella e bianca, Pittore bizzarro, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] risalgono i frammenti del sepolcro già ritenuto di papa Benedetto IX, morto nel 1055 ca. (Devoti, 1988, pp. 135-138; Aloisi parallelismo con le cupole est e ovest di S. Marco aVenezia). Negli stessi anni anche nell'abside innocenziana di S. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...