DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] servigi resi, ottenne numerosi incarichi di prestigio. Nel 1668, quando P.A. Ziani venne chiamato aVenezia, fu nominato al suo posto vicemaestro e l'anno successivo, alla morte di G. Tricarico, maestro di cappella dell'imperatrice Eleonora. Iniziò ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] è ora conservato presso la Fondazione Giorgio Cini, aVenezia), la nomina a senatore del Regno nel 1912, un suo voto Vicenza 1915; M. A. Risolo, A. B. poeta, in Il primo "Mefistofele di A. B., Milano 1916; A. Gasco, La morte di A. B.: il musicista, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] la lapide, perduta, fu riscoperta e pubblicata dal Leosini, 1848, pp. 110 s.).
Ad un anno dalla morte del D. uscì aVenezia dalla tipografia di Francesco Franceschi l'Architettura militare di Francesco Marchi capitano (tutti i commentatori concordano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] E. giunse aVenezia ma, nonostante il persuasivo discorso preparatogli da Bartolomeo Cavalcanti, la missione fallì. Giunto a Roma il il Collegio dei cardinali e tutta Roma. Ma nonostante la morte del rivale R. Pio di Carpi, la sua candidatura naufragò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] scritti sono stati infatti pubblicati dopo la sua morte (a partire dalla pionieristica edizione curata negli anni a cura di S. Campailla, catalogo della mostra, Gorizia 2010-2011, Venezia 2010.
L’inquietudine e l’ideale. Studi su Michelstaedter, a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] la patria, verso noi stessi".Nel giugno 1797 era aVenezia, al seguito di una commissione modenese incaricata di chiedere al (ibid., p. 237).
La morte lo colse a Fivizzano, proprio mentre si accingeva a portare a compimento il progetto, il 7 nov ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] più ricchi.
Quanto al C., instancabile, a stare alle puntuali informazioni che si stampavano aVenezia sulle vicende d'Ungheria, già il 23 la sua caduta in disgrazia. Tanto è vero che, morto, nell'aprile del 1692, il presidente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] la madre e lo zio, preoccupati che, in caso di morte, il patrimonio di famiglia sia devoluto all'ospedale di S. Maria 1549, la Sibilla agli ultimi mesi del 1553.
Nel 1582 uscì aVenezia, per i tipi di Bernardo Giunti e fratelli, un'edizione delle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] protezione e commendazione". AVenezia nell'agosto aveva conosciuto lo Zeno; a Padova il Vallisnieri. A Pisa, nel trovare". La riforma non poteva arrecare che danni. Di lì a poco la morte del Noris e lo stato di guerra generale fecero dimenticare ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dall'atteggiamento dello stesso B., divenuto nel 1840, alla morte del padre, il secondo principe di Canino. Il nome , da dimostrazioni di folla e da appelli patriottici. Giunto aVenezia, egli aveva fatto un discorso che univa all'esaltazione di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...