FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] L'incoronazione di Poppea di Monteverdi.
Nel 1641 il F. pubblicò aVenezia il terzo libro delle Musiche e poesie varie, dedicate all'imperatore e il F. mantenne tale incarico fino alla morte, avvenuta a Modena il 22 ott. 1681.
La sua produzione ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] poi nella riconquista del Regno. Dopo la morte di Ferrandino (6 ottobre 1496) e a cui aveva incominciato a lavorare già a Milano e a cui dette forma editoriale a Vicenza. Il nome di Parisio si legge anche nell’edizione di Lattanzio stampata aVenezia ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] parte di una biblioteca murata nella casa del nonno e appartenuta a un avo morto in fama di ardente ateo e giacobino.
Sono tutte le , e in seguito, con le illustrazioni di R. Guttuso, aVenezia per "Il Sodalizio del libro" nel 1959). Il classico tema ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] , Venezia 1664; L'Allorofruttuoso, Napoli 1672; Dell'Enciclopedia poetica, parte I, parte II, parte III (L'Alloro fruttuoso), Napoli 1679; Guerra tra i vivi e i morti, Napoli 1679.
Bibl.: C. A. Clabbes [V. C. Cabballone], Vita di Don G.A., in G. A ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] mare Ionio, al ritomo in città Clarice apprende la morte di Lelio. Il tentativo di suicidio della protagonista e il conforto che lo stesso Lelio, in sogno, le darà concludono il romanzo.
Ancora aVenezia e ancora presso il Sarzina, ma senza data, il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque aVenezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , Faustina, e proprio allora lo raggiunse la notizia della morte del padre, avvenuta mentre si trovava provveditore a Soncino. Egli dovette chiudere in tutta fretta la scuola e accorrere aVenezia, anche perché lo Stato, creditore d'una grossa somma ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] gli studi aVenezia, avendo ottenuto un posto gratuito presso il convitto Marco Foscarini, dove conseguì il diploma nel 1882. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, fu allievo di Giosue Carducci e Francesco Acri. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] cod. Braidense A. D. XI. 24 sulla morte di Giuliano, del quale pure fu amico e al quale inviò versi scherzosi. Relazioni di varia intimità ebbe anche con Paolo Antonio Soderini, rettore dello Studio di Firenze, priore e ambasciatore aVenezia, con ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] circolare manoscritte) non gli facevano mancare, il C. venne amortea Pavia il 4 marzo 1808, nominando l'amica usufruttuaria di C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] Ventura, p. 90). Frattanto nel 1858 aveva pubblicato aVenezia il nuovo Torquato Tasso in dodici canti.
Più che un di I. C. ..., Vicenza 1878;G. B. Mugna, Scritti vari in morte di I. C., Padova 1878;R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei…, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...