FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di spesa e consentì loro di ricompensare in modo adeguato chi avesse ucciso o causato la morte dei due esuli.
Nel 1321 e nel 1323 il F. esercitò attività commerciali aVenezia. Nel corso di quest'ultimo anno ebbe di nuovo un incarico politico con la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] .
Alla luce di tali attività, appare assai probabile l'ipotesi formulata dal Mor che il ritorno del C. aVenezia, avvenuto nel 959 dopo la morte del padre (bisogna pensare alla fine di tale anno, essendo durato solo due mesi e mezzo l'esilio del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] era in extrema timidità". E invano, riportavano aVenezia notizie attinte a Gradisca, il D. aveva cercato, in uno scontro presso Gottschee, di fermarli: "vincitori", in questo, i Turchi, "liavendo morta et dissipata la maggior parte" della "gente ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] valente predicatore (e restano di lui delle Conciones, stampate aVenezia nel 1591, quaresimali e su figure di santi nonché, pubblicata a Napoli nel 1599, l'Oratio fimebre ivi pronunciata per la morte di Filippo II) - era stato incaricato, nel 1588 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] del castellano di Corone e d'un favorito dell'ammiragho turco responsabili della morte del dragomanno Demetrio Bollani, lo strangolamento d'un conte dalmata "ribelle" aVenezia e divenuto "turco", il fatto che la sua veste di "console" sia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a resistere fino al 18 ott. 1387, quando fu costretto a capitolare per il tradimento di alcuni concittadini. Rifugiatosi aVenezia documentata della certosa di Pavia. La fondazione e i lavori sino alla morte di G.G. V. (1389-1402), Milano 1896; G. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] seta all'inglese su telaio sembra imporsi aVenezia stando ai Privilegi senatori del 18 giugno a "questa ambascieria" che riteneva sua inalienabile prerogativa, disposto a rinunciarvi solo o per "sua volontà" o perché costrettovi dalla "falce di morte ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 1357-ottobre 1358), e poi ridotta a una parte soltanto dello Stato ecclesiastico; dal 1364 alla morte (1367) egli fu anche legato Ordelaffi veniva inviato al confino, da Forlimpopoli aVenezia. Il 2 Ott. 1360 l'A. entrava in Bologna. Si presentava ora ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] imolese vuole che, dopo la morte di Federico II, nel momento in cui a Imola si affermava un governo di III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 395-445; A.I. Pini, Il comune di Ravenna fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] … F.…, Florentiae 1587; S. Ammirato, Orazione… nella morte di… F.…, Fiorenza 1587; Storia… d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 6-9; A. Lapini, Diario…, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, ad ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...