DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] rese necessario il rifacimento di parti già completate. Alla morte del D. nel 1928, gli affreschi - punto di IV Exposiz. d'arte aVenezia, Firenze 1901, p. 48; N. Tarchiani, Arte moderna a Firenze, in Hermes, I (1904), p. 251; A. Severi, A. D., in L' ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] dire, infatti, il progenitore, un figlio del doge Marco Corner (morto nel 1368), acquistò parte della Morea e vi si trasferì. In tal modo, quando i suoi discendenti tornarono aVenezia, erano sì ricchi "di denari, argenti et gioglie", ma senza più ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] la Lombardia che lo condusse probabilmente fino aVenezia, come dimostrano le opere successive fortemente influenzate tav. CXVI), è chiaramente ispirata alla Morte di Germanico di N. Poussin, capolavoro a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] opulenta gaiezza (evocata solo tramite dettagli di natura morta) risulta prossima al giovane eppure per lui intangibile, con Daniel Sargent Curtis, ricco mecenate americano, stabilitosi aVenezia in palazzo Barbaro, e con il figlio pittore, Ralph ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] dopo la sua morte. Tra le numerose mostre alle quali prese parte nel 1960 si ricorda "Monochrome Malerei" allo Schloss Morsbroich di Leverkusen.
Al 1961 risalgono i primi Olii che presentò ad "Arte e contemplazione" a palazzo Grassi aVenezia e alla ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi aVenezia (ora alla Ca' d'Oro).
Le scene rappresentano: il Ritrovamento , 159 s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque aVenezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...]
Giovanna, la sorella minore, nacque aVenezia intorno al 1683, poiché morì, il 9 maggio 1737, a cinquantaquattro anni (atto di morte in Malamani, 1910).
Collaborò con Rosalba, che seguì anche a Parigi e più tardi a Modena e a Vienna, ma la sua opera ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , confluito in gran parte nelle raccolte della Ca' d'Oro, aVenezia. I motivi del fregio sono per lo più desunti da sarcofagi . 1539, subito dopo la morte del loro protettore, i due fratelli pensavano di trasferirsi a Mantova, come si legge in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] alla morte. Nel 1919 fu nominato gran maestro onorario a vita e nello stesso anno rifiutò la nomina a senatore a vita F. vinse il concorso per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II aVenezia, inaugurato nel 1887; da questo momento realizzò ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 34 anni (Archivio di Stato di Venezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a stampa, che rammentano il pittore come "romano" (Gigli, 1615, p. 22; Martinelli, 1623, p. 18), morto "intorno alli trentacinqu'anni" (Baglione [1642 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...