PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e con il periodico Il Polesine a partire dal giugno 1875.
L’8 maggio 1870 si era sposato aVenezia con Estella Dalmedico, da cui Dalmedico Parenzo e Amelia Pincherle Rosselli). Necrologi: La morte del senatore P. a Nervi, in La Stampa, 16 apr. 1898; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] da lei ebbe due figli, Lucio e Teresa.
Il M. morì aVenezia il 16 apr. 1957.
Figura di primo piano della scienza criminalista morte nel nuovo diritto penale italiano, Padova 1930), nonché a quello della presunzione d'innocenza dell'imputato fino a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] e il marchio "Per Filippo Giunti" rimase in uso oltre la sua morte, fino al 1615.
Nei primi anni di attività i fratelli seguirono il tanto da essere costretti occasionalmente a fare stampare i loro libri aVenezia. Oltre alla succitata richiesta di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] assorbiti dall'egernonia politica e istituzionale di Venezia. Verona, dove con ogni probabilità il F. aveva continuato a ricoprire cariche pubbliche, caduto il dominio visconteo (1387-1402) per la morte di Gian Galeazzo, fu conquistata nel 1404 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque aVenezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] abbiamo, manoscritta, la relazione). Dal 1726 in poi dimorò stabilmente aVenezia, dove rimase, dedicandosi quasi esclusivamente alle predilette ricerche lessicali, sino all'anno della morte, che lo raggiunse quasi ottuagenario il 15 febbr. 1764.
L ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] esercitò con successo la mercatura prima aVenezia e Lione e successivamente a Firenze, dove morì nel 1629 lasciando ospedale dei santi Ambrogio e Donnino a Quarrata, di cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] . Il 30 novembre partecipò alla legazione friulana che aVenezia accolse il duca, di ritorno dal pellegrinaggio. In seconda moglie.
Dall’inventario dei beni, redatto al momento della morte, è possibile ricostruire la sua biblioteca, composta da più di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] Ranghiasci apprendiamo che nella primavera del 1664 il L. si recò aVenezia con un suo amico, rimanendo assente da Macerata per qualche tempo , come il sonetto in morte di Maria Pico, antologizzato nei Fiori poetici stampati a Bologna nel 1684. Un ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] del primo è Annibale, figlio del C.; nel secondo si lamenta la morte del C., poeta e uomo di legge, e se ne dichiara, 30-44, 157 s., 184, 204 s. (pubblicato anche in silloge aVenezia nel 1913). Altre notizie sono reperibili in G. De Sandre, Dottori, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] lotte politiche, dato che lo troviamo tra i condannati amorte rinchiusi dal legato, nelle prigioni di Castel Bolognese alla ; morì due giorni dopo. Fu sepolto prima aVenezia e poi, il 30 marzo 1430, a Bologna, nella cappella di famiglia in S. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...