PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Canova (Venezia 1822), prima biografia apparsa dopo la morte dell’artista, modello di classicismo particolarmente caro all’ambiente veneto. Paravia, suo grande estimatore, se ne era già occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlo ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] per una nuova edizione dell'opera, uscita poi in quegli stessi anni aVenezia (1766), in tre volumi.
L'A. morì in Milano il 25 genn. 1755 qualche mese dopo la morte di suo figlio Francesco, ingegnere militare e letterato.
Questi (1712-1754), attivo ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] di Parigi. Dopo un soggiorno a Londra, sposò nel 1852 una francese. Alla morte del padre l'eredità gli fu . Il C. accompagnò poi Vittorio Emanuele II nel suo ingresso aVenezia e Treviso.
Nella IX legislatura venne eletto deputato del I collegio ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] del B., presentata nel 1783, fu poi pubblicata l'anno seguente aVenezia con titolo mutato e con interessanti appendici dell'ex gesuita Stefano Arteaga. Poco prima della morte, inoltre, il B. rielaborò ancora una volta la sua dissertazione tenendo ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] della legione friulana. Nel dicembre dello stesso anno pubblicò aVenezia il canto Papa e Re, in cui deplorava la ; E. Fuà Fusinato, Versi in morte di T. C., Padova 1863; P. Valussi, Funerali di T. C. a Milano e a Torino, Milano 1863; G. Catanzaro, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] 1597 e 1601, venne incaricato nel 1610 di recarsi aVenezia per dirigere di persona la stampa del Vocabolario. i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto è l'anno della morte.
Nonostante numerose e di vario tipo fossero nel corso del '500 ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] sì fermarono in Romagna, altri si avviarono aVenezia, Chioggia, Trento, ecc.) e andò a Napoli. Né sappiamo il perché. La Bononie Cancellarius". Null'altro si sa dopo questa data. La morte avvenne certamente prima del 1343.
Il B. proprio negli anni ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque aVenezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] , Ferdinando II d'Aragona, Luigi XII di Francia. Quando si recò aVenezia in cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate di S. Domenico in Castello; lo resse fino alla morte.
Gli studi, che ciononostante non erano stati abbandonati, ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] sua invenzione, La Morte di Dimone o l'Innocenza vendicata, rappresentato con musica di A. Tozzi nell' a Lipsia, col titolo La contessa di Amalfi, a Dresda, poi ancora a Milano (1803), a Parigi (1805) e aVenezia (1807). Probabilmente il B. restò a ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] io da voi sacre alte ruine"), nell'ottobre del 1562 aVenezia, e poi a Padova. Si sa ancora che nell'autunno del 1566 si 467, e XXIV (1894), pp. 388-398: ma attribuisce alla "morte di un Andrea" le espressioni che la ventinovenne B. dedica in un ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...