GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione aVenezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla al X, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] da Ceri), il comandante mediceo - e cavalleresco uomo d'armi.
Mortoa Firenze, il 4 maggio 1519, Lorenzo de' Medici e integrato il è ormai prossima a piombare su di una Roma terrorizzata. Il 25 F. - s'affretta a scrivere aVenezia un suo agente lo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del di partire. Lasciò Vienna il 28 ag. 1734, e giunse aVenezia il 14 settembre. Doveva essere solo un punto di passaggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di Alessandro VIII. Questi lo inviò aVenezia latore, per il doge Francesco questo - si guardò bene dal manifestare le sue intime riserve.
Morto, il 19 marzo 1721, Clemente XI, arduo prevedere chi gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Nel 1566 il nuovo pontefice, Pio V, nominò il Facchinetti nunzio pontificio aVenezia (brevi del 13 e del 22 marzo) in sostituzione di Pietro dicembre, fu la causa della sua malattia e della morte. Già anziano e debole, e oltremodo sensibile al ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] , assunse l'ordine di Vallombrosa sotto la sua protezione.
Dopo la morte del papa Adriano IV, quando le elezioni di Alessandro III e di disposizioni furono confermate nella pace definitiva conclusa aVenezia nel luglio del 1177.
Quando all'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] era diffusa la fama, circolante inedito aVenezia e affidò la cura della pubblicazione a quella singolare figura che fu Marcantonio al cuore pilastri dell’ordine costituito quali la pena di morte e la tortura. Non si trattava, infatti, di questioni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] qualche santo: così la Banca San Marco aVenezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi si volle di governo»175.
Se le proposte di Veronese rimasero lettera morta, il riordino delle finanze avverrà comunque, ma con nomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] italiano», ceduto dagli eredi di Vieusseux dopo la sua morte. Come intorno all’«Archivio veneto» fondato dall’abate Rinaldo Fulin e da Adolfo Bartoli, che allora insegnava aVenezia, gravitò la Società veneta di storia patria, denominata Deputazione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] IV (1160) e con Alessandro III (1177, aVenezia), l’officium fu ripetuto senza incidenti come atto ormai , in Federico I Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1990, pp. 384-386; ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...