Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di incorporarvi le tipologie registrate in questi indici. Dopo la morte di Aarne, nel 1925, Krohn invitò lo studioso americano considerare la matrigna come un sostituto simbolico della madre biologica dell'eroina. Per rispondere a questa obiezione si ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tutti i momenti che definiscono una persona - quello biologico, quello sociale e quello psicologico - affermata dai sostenitori cui influenza nel mondo scandinavo, a quarant'anni dalla morte, non accenna a diminuire. Anche Sjoebring, come già Pavlov ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] e che l'aqua si fosse andada per rigatoli cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel Dardanelo, i alla guarigione, privo di mirata incisività biologica.
Molte erbe tuttavia non sono prive di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e quindi che le indagini sulle malattie e sulla morte non potevano prescindere da quest'obbligo di distribuirsi cellula per de serum de cheval chez le lapin, in ‟Compte rendu de la Société de Biologie", 1903, LV, pp. 817-820.
Baer, K. E. von, Über ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] è convenzionalmente fissato nel 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno), la scienza e la filosofia iniziarono invece a effetti futuri) oppure analogiche (per es., dalla generazione biologica qual è attualmente, alle origini della vita, o dalla ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Per il vitalismo, insomma, vi sono aspetti dei processi biologici che non saremo mai in grado di capire, sicché ogni men, Seattle-London 1966 (tr. it.: Uomini e molecole. È morto il vitalismo?, Bologna 1970).
Descartes, R., Traité de l'homme (1664 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] termine, che ha una lunga storia, è stato ampiamente adoperato in biologia, in psicologia, e in linguistica (v. Bastide, 1962; v. ‛aura', diventa una merce, l'avvicinarsi dell'arte stessa alla morte (v. Benjamin, 1955). Th. W. Adorno, che resuscitò ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] lo dice, che è la sua concezione che si potrebbe dire biologica e organica della realtà.
Da Praga il Bruno passò a Helmstàdt Bruno era da poco nella città quando il duca Giulio venne a morte e gli furono fatte esequie grandiose. Ci fu chi consigliò al ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] basti pensare che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due patologie dalla povertà e dall'uso non corretto delle risorse biologiche individuali.
L'invecchiamento di organi e apparati
Tutti i ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] possa pensare. Nel 1888, quarantacinque anni dopo la morte di Hahnemann, Hugo Schulz (1853-1932), uno occuparsi della qualità dell’alimentazione. Possiamo dire che l’agricoltura biologica ha nell’intellettuale austriaco il suo padre nobile. In effetti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...