Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] il calvario decennale di Gramsci, destinato a concludersi con la morte. Imprigionato a Regina Coeli, è dapprima inviato al confino giorni dopo, il 27, a seguito di un’emorragia cerebrale. Le sue ceneri sono tumulate nel cimitero acattolico romano del ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] farmaci e terapie comportamentali per intervenire sull’attività cerebrale è stata dimostrata dai risultati ottenuti con la tecnica ’azione, per cercare di ritardare la senescenza e la morte neuronale, allo scopo di rallentare o di prevenire le ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] 'ECT induce, come accennato, una sindrome organica transitoria cerebrale che si estrinseca in un leggero stato confusionale con era intorno allo 0,1 e 1‰. Oggi il rischio di morte è intorno allo 0,03 e 0,05‰, rischio sostanzialmente sovrapponibile ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il 1° marzo 1925 per un attacco di trombosi cerebrale.
Opere: Organizzazione di classe dei coloni e dei -A. De Donno-V. Parmentola-G. Panunzio, U. C. (nel cinquantenario della morte), in Arch. trimestrale, I (1975), 2, pp. 147-184; S. Sonnino, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] le varie espressioni di dolore e stupore di fronte alla morte. In un’intervista rilasciata nel 1984 l’autore avrebbe dichiarato Roma il 1° febbraio 1990 in seguito a un ictus cerebrale.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio della Scuola Romana (Casino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] nel 1928 viene eletto presidente, carica che ricopre fino alla morte, nel 1951. La più importante personalità della dittatura è nel settembre 1968, quando in seguito a un’emorragia cerebrale António Salazar è costretto ad abbandonare il potere. Gli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] a violare altre vette, soprattutto delle Ande, fino alla morte nel 1911. Già agli esordi sono presenti tutti gli e sui relativi rischi: assideramento, congelamenti, edema polmonare e cerebrale. Si giunge così fino a prestazioni eccezionali, tra le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di conferenziere e saggista.
Colpito da ictus cerebrale nel 1982, lasciò un ultimo scritto autobiografico Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua morte, in Archivio Teologico Torinese, Torino 1997; F. Bolgiani et al., Una città ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...]
Il 26 agosto 1838, scrivendo a Ferretti, Piave comunicò la morte del padre e la decisione di rientrare a Venezia, dove giunse per esaurirlo: il 5 dicembre 1867 fu colpito da un ictus cerebrale che gli tolse l’uso della parola e la possibilità di ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] relazione e anche la comunicazione. È solo nella corteccia cerebrale che si perviene a ciò che chiamiamo “visione”, ossia incapaci di rigenerare: una patologia che determini la morte di queste cellule ha pertanto un esito irreversibile. Nella ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....