Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] che l'aqua si fosse andada per rigatoli cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel Dardanelo, per sifilide e confrontando la congestione cerebrale degli impiccati con quella degli apoplettici. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] morsi di serpente e le punture di scorpione); malattie cerebrali (commozioni cerebrali, convulsioni); delle orecchie (sordità, ulcere), degli occhi in genere elencando i segni che preannunciano la morte dell'animale.
Talvolta, in questi trattati, è ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che le indagini sulle malattie e sulla morte non potevano prescindere da quest'obbligo di distribuirsi golovnogo mozga i vnutrennie organy, Moskva 1954 (tr. it.: La corteccia cerebrale e gli organi interni, Milano 1958).
Cabanis, P. J. G., Rapports ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] intracellulari, che determina la morte della cellula e induce quindi un impoverimento di cellule neuronali, avviene preferenzialmente in alcune aree cerebrali, particolarmente l'ippocampo (una importante zona cerebrale del lobo temporale, sede ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] si possa pensare. Nel 1888, quarantacinque anni dopo la morte di Hahnemann, Hugo Schulz (1853-1932), uno studioso cardiaco, nonché del consumo di ossigeno. Inoltre, a livello cerebrale, si registrava uno stato di rilassamento diverso dal sonno, con ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] matura, le pulsioni di vita (Eros) e di morte (Thanatos), che rappresentano rispettivamente la tendenza della materia uscita. Un processo regnante è allora per Murray un processo cerebrale che influenza nella sua globalità l'organismo. Di qui segue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] l'unica altra struttura del cervello in grado di produrre la morte immediata è il midollo allungato. Egli scoprì che i cuccioli di , Haller appurò che numerose osservazioni sulle lesioni cerebrali avevano dimostrato che una persona può sopportare la ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] esteso insieme di maglie, le cellule di diverse regioni cerebrali. La teoria della rete nervosa diffusa, sottesa da come alterazione della struttura ossea e porta rapidamente alla morte.
Carlo Rubbia
Carlo Rubbia è stato insignito del Premio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] del sangue e dei solidi sia possibile dedurre le cause della vita e della morte, della salute e della malattia. (ed. Bruhier, I, p. LXXXII)
, per esempio quelle dell'apparato nervoso e cerebrale nel caso dei cosiddetti spiriti animali?
Al contrario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] realtà industriale e una notevole fonte di ricchezza. Alla sua morte, l’azienda passò nelle mani dei fratelli Francesco e Carlo. , nel 1859, Ansaldo morirà, stroncato da una malattia cerebrale ad appena 41 anni, ne saranno state consegnate già venti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....