Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] conseguenze per accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale e, pertanto, delle scelte di fine vita.
13 Masoni, Qualità della vita e morte con dignità grazie all’amministrazione di sostegno, nota a Trib. Modena, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] delle neuroscienze del 1900, riguardante l'organizzazione e le funzioni cerebrali, ebbe modo di svilupparsi per il gran numero di 'errata riattivazione di questi geni per l'apoptosi o 'morte cellulare programmata'. H. Robert Horvitz è stato il primo ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] , di svenire o di morire, spesso con reale sensazione di morte imminente. L’agorafobia è una manifestazione di ansia che ha la di non comprenderli in tale ordine di rilevazione.
Le basi cerebrali di ansia e depressione
Dalla fine del 20° sec. sono ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno sincronizzato. D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale di energia ritorna a valori simili o superiori a quelli della una marcata perdita di peso che ha per esito la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro i ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] è, infatti, che nella modernità Platone docet nella hegeliana morte dell’arte (che non è altro che l’auspicato guardasse allo stimolo esterno e allo schema dell’attività cerebrale, riconoscerebbe una somiglianza strutturale» (Descartes’ error, 1994 ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] in Fa niente. Una piccola trilogia della morte con il titolo La morte e la fanciulla). Mentre la critica della e poi in un’icona del mercato dell’arte. Nella complessa e cerebrale invenzione di An oak tree, uno dei due attori protagonisti (che ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] Blood oxygenated level dependent). Poiché più una regione cerebrale è attiva maggiore è l’apporto di sangue di integrità neuronale, il quale diminuisce in tutti quei processi che causano morte neuronale; il lattato (Lac, 1.3 ppm) che aumenta in ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Nello stesso anno Edmondo De Amicis pubblicava il racconto Cinematografo cerebrale e, sul nr. 9 di dicembre di "La M. Gromo a "La Stampa" fino al 1976 quando, dopo la sua morte, s'insediò il veronese Stefano Reggiani. A Roma su "Il Tempo" continuava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] programma di ricerca sui meccanismi dell’apoptosi, la morte cellulare, e dell’epigenesi del sistema nervoso, circuito dedicati. I modelli olistici interpretavano invece le funzioni cerebrali come il risultato di un’azione diffusa, che richiama ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] stanno comparendo leggi che prevedono la possibilità, da parte del cittadino, di obiettare al criterio di morte stabilito - quella cerebrale nel caso del New Jersey health statute - prefigurando una sorta di 'visione pluralistica' della definizione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....