OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 1960, sul treno Milano-Losanna, fu colpito da una trombosi cerebrale che gli fu fatale.
Lasciava un’azienda presente in tutti propensione alle riforme istituzionali. Negli anni successivi alla morte di Olivetti, col pretesto di una crisi contabile, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] fra esse, la sindrome di Sotos, o gigantismo cerebrale, e la sindrome di Wiedemann-Beckwith.
Gigante e gigantesco di Roma, che pare sia stato dedicato al culto dell'astro dopo la morte di Nerone (Baltrušaitis 1979). In ogni modo, il più delle volte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] di Dickens, The Mystery of Edwin Drood, iniziato nel 1869 e interrotto dalla morte dell’autore, sopraggiunta il 9 giugno 1870, per emorragia cerebrale.
Il protagonista di questo romanzo, John Jasper, persona rispettabile di giorno e frequentatore ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] vale a dire una «accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale » (art. 3, co. la pericolosità, viste le disperate condizioni cliniche, e che, in effetti, provocava la morte.
4 Cass. civ., sez. I, 16 .10.2007 n. 21748, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] commessi nel 1944-45 da esponenti della Resistenza ("Migliaia di morti nelle strade delle nostre città. Ed oggi qualcuno è politiche e il 6 apr. 1965 subì un attacco di trombosi cerebrale. Alla fine dell'anno il movimento Mondo migliore, finito il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] ben più piatta e arida materia borghese.
In seguito alla morte del padre e della diletta sorella (1846), Gustave piomba 8 maggio del 1880, Flaubert muore stroncato da un’emorragia cerebrale. Viene sepolto a Rouen.
Le sue riflessioni sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] delle cosiddette bozze craniche. Per chiarire la geografia cerebrale, Gall divideva la testa in distretti e a luce a quelli delle tenebre, essendo queste assimilate al caos, alla morte, al regno sotterraneo del silenzio. Ne consegue che, per la ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Siena agli inizi del secolo, destinati a durare fino alla morte di quest'ultimo (1920) e che costituiscono il primo grande amici, p. 122).
Già sofferente di diabete, colpito da emorragia cerebrale nel 1948, da paralisi il 14 luglio 1955, il G. si ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] stessa di desiderio perennemente inappagato, nella sua durata oltre la morte della donna, nella sua qualità di affetto unico e tirannico. serba l'impronta di un proposito tutto letterario e cerebrale. Su una materia viva di sentimenti è venuta a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] inviare suoi contributi alla rivista The Zoist e al Journal of cerebral phisiology and Mesmerism, pubblicato a Londra da J. Elliotson a faites à l'auteur par M. Gall lui-même avant sa mort …, Paris s.d.); Voci Encéphale, Folie (cit.), Organologie, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....