COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il 1° marzo 1925 per un attacco di trombosi cerebrale.
Opere: Organizzazione di classe dei coloni e dei -A. De Donno-V. Parmentola-G. Panunzio, U. C. (nel cinquantenario della morte), in Arch. trimestrale, I (1975), 2, pp. 147-184; S. Sonnino, ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] le varie espressioni di dolore e stupore di fronte alla morte. In un’intervista rilasciata nel 1984 l’autore avrebbe dichiarato Roma il 1° febbraio 1990 in seguito a un ictus cerebrale.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio della Scuola Romana (Casino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di conferenziere e saggista.
Colpito da ictus cerebrale nel 1982, lasciò un ultimo scritto autobiografico Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua morte, in Archivio Teologico Torinese, Torino 1997; F. Bolgiani et al., Una città ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...]
Il 26 agosto 1838, scrivendo a Ferretti, Piave comunicò la morte del padre e la decisione di rientrare a Venezia, dove giunse per esaurirlo: il 5 dicembre 1867 fu colpito da un ictus cerebrale che gli tolse l’uso della parola e la possibilità di ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] trauma tale da essere inviato in congedo illimitato per "nevrastenia cerebrale".
Rientrato dal fronte, il C. sposò a Milano, si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il difficile periodo esistenziale del C. suggerì il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Bartholin"); notò la similitudine della congestione cerebrale successiva alla compressione delle giugulari, più pubblicate e studiate in Italia e all'estero, anche dopo la sua morte. Tra queste, la Historia corporis humani..., che vide la luce in ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] .
Il successo conseguito da Zumbo fu però brevissimo: il 22 dicembre 1701 fu stroncato da un’emorragia cerebrale. Otto giorni dopo la morte fu stilato un inventario dei suoi beni conservati nell’abitazione di rue des Cordeliers che sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] cura di F. Flora, II, Milano 1961, pp. 1234 s.).
Alla morte del padre (1823), il G. scoprì che il patrimonio familiare era in pieno al Sesto Caio Baccelli - I grulli (1856), Il baco cerebrale (1857) e l'ultima del 1858, senza titolo -, continuò ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Mulazzo, e nell’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa della morte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul il 2 e il 3 agosto 1919 morì per una trombosi cerebrale subito dopo il ricovero all’ospedale Pammatone di Genova. Secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] per la prima volta alla Biennale di Venezia con una Natura morta, una Sedia e una Stazione. Si tratta, insieme alle
Nel maggio del 1985 Valenti fu colpito da un ictus cerebrale che lo privò momentaneamente dell’uso della parola, paralizzandogli la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....