SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , e di un trattato sulla processione dello Spirito Santo.
Risulta certa solo la morte, che lo colse a Ferrara il 15 agosto 1565 in seguito a un aneurisma cerebrale
Fonti e bibliografia
E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, II ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] rettore magnifico (1926 e 1927), fu poi emerito di quella università fino alla morte, avvenuta, a Pisa, il 9 dic. 1937.
I lavori di fisiologia sostanza grigia nella zona motrice della corteccia cerebrale del cane a seguito dell'applicazione locale di ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] a Roma fu anche rettore dal giugno 1966 alla morte.
Difficile operare una distinzione netta tra la dimensione 1926, vol. 42, pp. 256-271; Sul potere glicolitico della sostanza cerebrale, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, V [1930], ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] sul Garda. Qui il 2 genn. 1440 fu colpito da una emorragia cerebrale: fu portato per l'Adige fino a Verona e poi a Padova d'oro (la cappella fu poi costruita solo undici anni dopo la sua morte).
Il 16 nov. 1441 Venezia confermò a E. la condotta, per ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Accademia Peloritana (26 nov. 1835) in occasione della morte del compositore.
Di questa esperienza romantica del L. il 5 sett. 1863 non sopravvisse a una violenta apoplessia cerebrale.
Fu sepolto nella galleria del grande sepolcreto torinese e, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 1960, sul treno Milano-Losanna, fu colpito da una trombosi cerebrale che gli fu fatale.
Lasciava un’azienda presente in tutti propensione alle riforme istituzionali. Negli anni successivi alla morte di Olivetti, col pretesto di una crisi contabile, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] commessi nel 1944-45 da esponenti della Resistenza ("Migliaia di morti nelle strade delle nostre città. Ed oggi qualcuno è politiche e il 6 apr. 1965 subì un attacco di trombosi cerebrale. Alla fine dell'anno il movimento Mondo migliore, finito il ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Siena agli inizi del secolo, destinati a durare fino alla morte di quest'ultimo (1920) e che costituiscono il primo grande amici, p. 122).
Già sofferente di diabete, colpito da emorragia cerebrale nel 1948, da paralisi il 14 luglio 1955, il G. si ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] inviare suoi contributi alla rivista The Zoist e al Journal of cerebral phisiology and Mesmerism, pubblicato a Londra da J. Elliotson a faites à l'auteur par M. Gall lui-même avant sa mort …, Paris s.d.); Voci Encéphale, Folie (cit.), Organologie, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Raffaele Sonzogno.
Di Alberto si conosce con certezza la sola data di morte, avvenuta a Monza il 19 maggio 1882. Ebbe un figlio, Riccardo. il 14 marzo 1920, ottantaquattrenne, colpito da emorragia cerebrale.
Lorenzo morì il 2 aprile seguente, sempre a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....