GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] (1950), Antonio (1951-95) ed Elisa (1956).
La sua seconda opera Morte del ricco, uscì, anch'essa a Firenze, nel 1954. Si tratta di un viaggio a Parigi, la G. fu colpita da un ictus cerebrale che la lasciò gravemente impedita nell'uso degli arti e, in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] un'arte sempre più avulsa dal mondo reale, sempre più cerebrale e atrofizzata, sempre meno capace di riflettere la vita contemporanea editore berlinese Ullstein, per il quale lavorò fino alla morte.
Dopo il suo rientro in Italia partecipò ancor più ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] studiare giurisprudenza sotto la protezione del cardinal Corsini, ma la morte di quest'ultimo (1795) ostacolò il progetto.
All'entrata spense a Fognano (Ravenna), in seguito a una commozione cerebrale provocata da un'altra caduta, il 29 maggio 1847. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] al 1970 (e riprendendola per breve tempo nel 1979 alla morte prematura del suo successore G. Brasca). Questo incarico lo mise sett. 1968 il F. fu colpito da una trombosi cerebrale che ridusse notevolmente ogni sua attività, anche quella scientifica. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] nel 1368; ma, per sopravvenuta malattia e probabile conseguente morte, l'esecuzione fu proseguita da Iacopo di Cione, che, architettura il tabernacolo è ancora una volta esempio del cerebrale compromesso artistico dell'Orcagna. Inoltre di lui quale ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] lasciati morire lentamente di fame e di congestione cerebrale. Finché non perdevano conoscenza, essi potevano salvare nome: Okamoto Sanuemon, già appartenente ad un samurai condannato a morte e di cui ereditò anche la spada. Infine gli vennero ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] F. morì a Venezia il 28 marzo 1945 per emorragia cerebrale.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, biografico, II, Roma 1976, pp. 371-373. Per le circostanze legate alla morte del F., vedi la lettera del 16 apr. 1945 di Maria Florian a ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] del vasto materiale prodotto da Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958), undici in a termine.
Morì improvvisamente a Roma, in seguito a un ictus cerebrale, il 2 aprile 1978.
Fonti e Bibl.: D. Carpitella, F ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] si ricordano gli studi sulla temperatura cerebrale (Ricerche sperimentali e cliniche sulla temperatura cerebrale, in Riv. clinica di Bologna medicina interna della quale fu presidente dal 1919 alla morte. Fu preside della facoltà medica e rettore dell ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] cui avrebbe voluto dedicarsi.
Turbato profondamente dalla morte del padre avvenuta nel 1905 e da altre R. Oddi avevano indicato nella zona dei lobi prefrontali della corteccia cerebrale i centri inibitori, ma poco era noto sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....