• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [37]
Cinema [19]
Teatro [18]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Teatro nella storia [2]

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che nel 1442 figuravano nel corredo nuziale di Lucrezia Contarini (P.G. Molmenti, La storia di Venezia, I, p. 390). Nel 1497 un viaggiatore tedesco vedeva indosso alla giovane e bella sposa di un ricco cittadino gioie per l'incredibile valore ... Leggi Tutto

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] un negoziante, un commesso viaggiatore possano pigliar parte, con esito felice, a questa immensa concorrenza di e religiosa di Giacomo Zanella, in Giacomo Zanella e il suo tempo nel 1° centenario della morte. Atti del convegno, a cura di Fernando ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

iellatore

NEOLOGISMI (2018)

iellatore agg. (scherz.) Noto per portare iella, sfortuna. • [tit.] «Gli scrittori iellatori rovinano la Sicilia» / L’assessore regionale [Mario Centorrino]: «Non leggiamoli per un anno» (Stampa, 14 [...] che a sua volta rammenta certi nastri beckettiani di Krapp. Al tris di queste figure va a far visita, si diceva, un commesso viaggiatore della Morte, cui [Franco] Branciaroli presta un look da cassamortaro iellatore, brandendo anche una simbolica ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – SICILIA

La Cantatrice chauve

Enciclopedia on line

(trad. it. La Cantatrice calva) Commedia in un atto (1950) del commediografo francese di origine romena E. Ionesco (1909-1994), la cui ispirazione è nata, secondo l'Autore, dalle insulsaggini e dai luoghi [...] linguaggio diventa un seguito di suoni senza significato, di luoghi comuni talmente logori che le cose, le persone designate e il mondo intero volano in pezzi. Il signor Smith può dichiarare freddamente che nel mestiere di commesso viaggiatore non c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: DOMINIQUE FERNANDEZ – CANTATRICE CALVA – APPENDICITE

La metamorfosi

Enciclopedia on line

(ted. Die Verwandlung) Racconto (1916) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924), cronologicamente il primo dei suoi capolavori. È la storia, assurda fino al grottesco, di Gregor Samsa, [...] un giovane commesso viaggiatore, unico sostegno della famiglia, composta dai genitori e da una sorella, il quale d'improvviso una mattina si trova tramutato in un grande scarafaggio. È la parabola dell'uomo solo, consapevole, fin quasi al più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LINGUA TEDESCA

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] dal padre Orso II Particiaco. Il dogado del Badoer (morto poi nel 942) rimane un'anonima parentesi in un'epoca tutta candiana. La parentesi di un attimo, presto chiusa quando, dopo un triennio, il seggio dogale tornava ai Candiano: a Pietro ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] suo commesso morte di di un secolo appresso, ma le abitudini teatrali veneziane non sembrano essere mutate rispetto a quelle descritte nelle cronache e nei resoconti coevi. Rimane quel senso di "meraviglia senza pari" che tanto attrae i viaggiatori ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] suo commesso con morte di di un secolo appresso, ma le abitudini teatrali veneziane non sembrano essere mutate rispetto a quelle descritte nelle cronache e nei resoconti coevi. Rimane quel senso di «meraviglia senza pari» che tanto attrae i viaggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Appunti per la storia del commesso romano: il «franciosino» maestro di tavole e il cardinale Giovanni Ricci un «Antichario» con le sculture inviate da Roma; un particolare interesse è attribuito alle erme e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del Borromeo, il prestito di un virtuoso di canto: don Francesco Dognazzi); la messa da morto speciale per i Fiorentini da di multiple ripercussioni, di un lettore molto collaborativo. a) La sensibilità già tanto accesa e analitica del viaggiatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali