GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] i monaci di S. Martino nel 1657 e fino alla sua morte, tanto alla certosa quanto altrove si perdono le tracce dell' dei registri parrocchiali di S. Maria dell'Avvocata, sua presunta parrocchia se davvero abitava nei pressi della chiesa di Gesù ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] (Malvasia, 1678, I, p. 390). Proprio tale dato potrebbe dar ragione della presunta decorazione da parte del M. dell’oratorio e del soffitto della chiesa della Morte, secondo quanto riporta Malvasia (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri serviti ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] e dialetto non consiste per lui in una presunta diversità di valore (l’una poetica, l’altro 29) E questo lamento [...] sia ripetuto [...] fino al momento che non cesserà con la morte (ivi, p. 742, didascalia)
Pochi i casi di gli nel senso di «a ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , i ‘restauri’, finalizzati a restituire ai monumenti la presunta facies originaria, l’attività di urbanista e quella di di architettura.
Morì a Roma il 22 febbraio 1960.
Alla morte lasciò il suo archivio fotografico al nipote Federico Zeri, storico ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] da parte dello stesso Vitelli della moglie Gentilina (presunta amante di Bracciolini). La madre di Chiappino il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] ‘classica’” (L. Obertello, Severino Boezio, 1974).
La morte prematura impedisce al filosofo di realizzare i suoi propositi. Se le pure idee degli enti sensibili. A causa delle presunte incertezze sull’argomento, gli autori medievali si sentono in ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] ) dell’accusa di aver diffuso voci calunniose su una presunta relazione adulterina della regina Fredegonda con il vescovo Bertrando di le due persone a lui più care, Radegonda e Agnese, morte a breve distanza nel 587. L’anno successivo si recò a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] confini con il Beaujolais. In seguito il duca riguadagnò la Savoia. La morte sorprese L., lungo la via del ritorno, il 29 genn. 1465 con Carlotta di Lusignano, nipote della duchessa Anna e presunta erede del Regno di Cipro, si risolse con uno smacco ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di Adriano III, giunta a Roma quando ormai quest'ultimo era morto: l'imperatore bizantino, da quanto si ricava dalla risposta di S addotta per la deposizione di Fozio fu una presunta congiura capeggiata da Teodoro Santabareno, intimo confidente di ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] nel febbraio fu arrestato e torturato per la presunta partecipazione a una congiura antimedicea; venne liberato solo papa per affari d’importanza, rinuncia, soprattutto dopo la morte del suo protettore Giuliano, alle ambizioni politiche e riprende l ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
presunto
preṡunto agg. [part. pass. di presumere, dal lat. praesumptus, part. pass. di praesumĕre]. – Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze),...