MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dominio europeo fu particolarmente forte, il numero dei bianchi era relativamente esiguo. Ancora all'epoca della della mortalità e conseguenti forti eccedenze naturali delle nascite sulle morti) si estende dalla metà dell'Ottocento al periodo tra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] anche tra onde vive, generate da un vento locale, e onde morte, termine usato per indicare un'onda che ha lasciato la zona di reso più riflettente ricoprendolo con una qualche schiuma bianca adatta, dall'alto potere riflettente. Questo potrebbe ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] poi in collegio, dove trova il doge col corno e la cuffietta bianca, la signoria con toghe rosse e «paonazze», e, spesso, un ’uccidersi fra loro hanno diletto;
E dalla gara di vietato ponte
Morti, e rovine la Discordia ha pronte (124).
Solo il 3 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] per condannare la guerra, per vendicare i 10 milioni di morti, per assicurare nell’avvenire la pace a tutte la madri . —, a Venezia non solo non ha senso parlare di subcultura bianca, al contrario si potrebbe ipotizzare l’esistenza di alcuni tratti di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di età fra gli otto e i nove anni, "vestite meze bianche e meze rosse, con caveli zo' per spala e una zoia et da fredo' ch'è una compassion, et vien trova la matina morti alcuni sotto i portegi del palazo. Tamen, non si far alcuna provision ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] legge nel giornale l'annuncio mortuario, pur ricordando a sua moglie che è morto da due anni, poi da tre, poi da quattro anni. Si , nella strada, nelle aule dei tribunali, attorno alla Casa Bianca, come un appello alla lotta contro l'American way of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] nomi: Menfi, per esempio, era chiamata anche 'le Mura Bianche' e 'la Bilancia delle Due Terre'.
Il manoscritto prosegue Successivamente sono trattate l'origine e la natura della vita e della morte; si spiega come i mari, le montagne e le colline si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e gli resta vicino in battaglia, renderebbero la morte contemporanea dei fratelli un evento appartenente a due serie di aver estratto alla 999-esima estrazione ν volte una pietra bianca e (999−ν) volte una pietra nera.
Tale distribuzione ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] politica italiana, ossia la differenza tra zone ‘rosse’ e zone ‘bianche’ marcata dal medio e basso corso del Po, con a nord le l’unione coniugale e la rende indissolubile, se non con la morte di uno dei coniugi. La cornice coniugale è l’unica all’ ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] cistica, che ha un'alta incidenza tra la popolazione bianca della Scandinavia e del Nordamerica, sono stati presi La bioetica e la fine della vita umana
a) La definizione di morte
Del βίος della bioetica non si può trattare in modo esauriente senza ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...