Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] bella e di nobile aspetto, venendomi incontro con indosso vesti bianche, mi chiamasse e mi dicesse:
O Socrate, il terzo il giorno del processo; e delle due cose l’una: o la morte è non essere nulla e non provare più alcuna sensazione, come in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] stati d'accordo nell'esporsi al rischio di una morte subitanea a fronte della prospettiva di vivere due anni di . Si richiede di trovare il numero (medio) x di palline bianche in A dopo r operazioni cicliche del tipo descritto. Bernoulli generalizzò ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] o di un uomo nuovo. Le acque che sembrano portare la morte in realtà disgregano semplicemente le forme vecchie: purificando l'anima e fluorosi dentale (il dente inizialmente presenta macchie bianche per poi assumere una colorazione scura), mentre ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di una precisa scelta politica. Nel 1919 Fridtjof Nansen descrisse la Russia come una ‟terra di morti". In quasi tutto il paese le armate bianche combattevano contro il potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un'epidemia di tifo falciavano ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] stadio di Olimpia. Una cosa è certa, quella freccia bianca, che ha preceduto un nugolo di frecce nere, è sembrata incidenti tra polizia e studenti, che causano decine di morti alla vigilia della manifestazione, non impediscono lo svolgimento dei ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] le medicine 'fredde' e 'calde', il passaggio tra i due estremi della vita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra bianca, viva e palpitante che la donna tiene stretta al petto, ecc.). A sottolineare l'idea ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 senzatetto.
Il terremoto ha da paraste, fu rivestita da un paramento di pietre cruciformi bianche e rosa; nella parte inferiore furono aperti i tre portali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] mare è affaticato dall’ansia della vita, e si copre di bianche spume, e rantola sulla spiaggia. Ma tra un’ondata e l nostri sensi e alla nostra ragione. Egli è quello che nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile che ci fa ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] vobis, Il povero Piero, La cura radicale, Le rose bianche, La figlia di Jefte, Lettere d'amore, Lea, Agatodémon Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato un Libro dei versi: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...]
Il viaggio, l’autore e il suo eroe
Le anime morte
Che forza strana, e ammaliante, e trascinante, e piena d E in cucina intanto tutto bolle; il cuoco, in berretta e grembiale bianco come la neve, si affaccenda, mette una casseruola, ne leva un’altra, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...