Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , ballotte, pallottole, pallattele), oppure fave, nere e bianche, da introdurre in appositi contenitori (per es. bossoli del quali si annotano memorie e fatti notevoli (come nascite e morti in famiglia) e si registrano acquisti, vendite e affari ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] morsi. Ricette contro ustioni e vesciche come le "macchie bianche" nelle scottature sono in parte accompagnate da esorcismi.
parte delle malattie fosse causata da demoni (per es., i morti che non hanno trovato pace); una serie intera di termini egizi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del massimo deperimento organico del corpo umano prima della morte, una forma di realismo estremo che non concede Anche nell'area occidentale la struttura delle impugnature delle armi bianche si è avvalsa della figura umana per motivi di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] 10, 15, 12). Le fave sono collegate alle anime dei morti e si adoperano nei sacrifici per i propri defunti, come nella indosso e senza macchie. Abbi la lingua sempre liscia e netta, siano bianchi i denti e non cariati, e il piede non nuoti in una ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] Serra, Milano 1994, pp. 41-81).
Contro la fabbrica spia e la fabbrica morte
Allargatasi nel frattempo la famiglia con l'arrivo del figlio Fabrizio, nel 1960, Bianca Guidetti Serra si occupò negli anni successivi molto di operai e alcuni dei ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] stato incorporato il territorio di Tannu Tuva e nel 1945 i confini di Ucraina e Russia bianca furono spostati verso occidente. Il prezzo della vittoria fu altissimo: i morti ammontarono a circa 15 milioni fra i militari e a più di 20 milioni fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] dalla bocca della moglie, e la sensualità, l’ipocrisia! E questo lavoro morto, e le preoccupazioni per i soldi, e così un anno, e due, padrona, 1847), ma anche sognatori (Le notti bianche, 1848), membri dell’establishment economico che usano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] dorme sul seno del mare... Nulla v’è al mondo che sia bianco come il tuo corpo. Lasciami toccare il tuo corpo!
IOKANAAN: Indietro, ed è accaduta. Io lo sapevo che la luna chiedeva un morto, ma non immaginavo che volesse proprio lui. Ah! perché non ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] il suo spirito guadagna gli astri: in cambio della morte gli è data la vita").Connessa al simbolismo apotropaico, o incorniciato da tre giri di rosette in vetro, rosse e bianche, che si alternano con losanghe verdi dello stesso materiale (Ghirshman ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] men male il furare le cappe ai vivi che le fatiche ai morti": per tali giudizi si veda principalmente Lanza, p. 188).
La fortuna un nesso prepositivo ("sospiri azzurri di speranze bianche", "zolfanei bianchi colle ghiere gialle", "gamberi verdi tutti ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...