• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [24]
Storia [18]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Letteratura [15]
Geografia [13]
Temi generali [13]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] , operai, massaie, bambini con quelle camicie bianche e immacolate, stirate alla perfezione; quelle giacche ragioni invisibili di cui le città vivevano e per cui, forse, dopo morte, rivivranno”. Pertanto: chi comanda al racconto non è la voce: è ... Leggi Tutto

meteorologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Meteorologia Piero Bianucci La scienza della pioggia e del bel tempo La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] la sua densità diminuisce in fretta. Un alpinista sulla cima del Monte Bianco (4.810 m) ha metà dell’atmosfera sotto di sé. scaricò blocchi di ghiaccio di circa un chilogrammo causando 92 morti: il chicco più massiccio pesava 1,024 kg. Quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EVANGELISTA TORRICELLI – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Aldo Claudia Tinazzi – Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani. A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] , intonacata e passata a calce come nella tradizione delle bianche case di vacanza della Versilia; nel progetto, redatto con oggi ancora incompiuto, è interpretato come ‘città dei morti’, recinto che assomma volumi in linea ed elementi monumentali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ERNESTO NATHAN ROGERS – ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] versi di A. Colautti), Prière des oiseaux per voci bianche e orchestra (1910), Sei melodie (1914), la "fantasia L. M., in G. Verdi (1813-1901) nel 100( anniversario della morte. Resoconto del Colloquio internazionale( 2001, Merano 2003, pp. 198-230; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Autopsia

Universo del Corpo (1999)

Autopsia Giorgio Weber Angelo Fiori Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] crudo 'multos [...] obtruncavimus' ("abbiamo fatto a pezzi molti") detto dei morti di sifilide; a R. Colombo risale la prima raccolta di reperti di mezzi offensivi come armi da fuoco, armi bianche, strumenti contundenti, veleni ecc., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – INCIDENTE PROBATORIO – ARETEO DI CAPPADOCIA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autopsia (3)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] To levende og en død (Due vivi e un morto) e con il melodramma Fant (Vagabonda), costruito sul Den nya norska filmen (Il nuovo cinema norvegese), Helsinki 1982. Schiave bianche allo specchio. Le origini del cinema in Scandinavia 1896-1918, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

La vita quotidiana quattrocentesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] indicato anche dall’abbigliamento esteriore: per le donne manti neri e veli bianchi, per gli uomini la barba lunga. La casa Tra la fine , inizialmente in maniera molto virulenta, con numerosi morti, trasformandosi poi in malattia endemica. Si discute ... Leggi Tutto

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] un anno, i suoi genitori emigrarono negli Stati Uniti; alla morte della madre (1893), S. tornò in Svezia, dove andò Forslund, La vita e l'opera di Victor Sjöström, in Schiave bianche allo specchio: le origini del cinema in Scandinavia (1896-1918), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

fantasmi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasmi Ermanno Detti Creature paurose dell'immaginazione Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] ?". "Perché ci si sente e nessuno ne è potuto uscire altro che morto". Dunque in quel palazzo ci si sente. Cosa? Rumori strani, forse diverse. Di regola sono immaginati coperti da ampie lenzuola bianche svolazzanti o avvolti da luce spettrale, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RICHARD WAGNER – ITALO CALVINO – BARBAGIANNI – WALT DISNEY – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasmi (3)
Mostra Tutti

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] piccoli molluschi, rifiuti gettati dalle navi e pesci morti alla deriva. Nidificano sulle coste sabbiose delle isole dalle onde. La loro livrea è scura con la base della coda bianca. Hanno un volo irregolare e sfarfallante, durante il quale tengono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali