SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] -28; Marco, XIV, 22-24; Luca, XXII, 19-20). La quale morte fu un vero sacrifizio (ϑυσία), come dimostra l'Ep. agli ebrei (IX, 11 - Nell'operare il sacrifizio il sacerdote vestiva un abito bianco, talora ornato di porpora e portava in capo una corona ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] 800 a 2,200. Si distingue in diverse sottorazze di colore e cioè: bianca, dorata, argentata, nera, fulva, cucola, focata. Si tratta dei caratteri al 15° giorno per eliminare le uova con embrioni morti. La speratura può essere fatta mediante la luce ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] parallelo al binario o ala inclinata verso il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la faccia due sistemi: uno, antiquato, a lenti, o a fuochi morti (americano, fig. 8); l'altro col sistema, recentissimo e ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] del corso principale dànno anche luogo a bracci morti, a laghi relitti e ai cosiddetti zatony, varietà, che dànno l'una il caviale nero e l'altra il caviale bianco, e il salmone bianco e rosso.
La regione del Medio Volga.
La regione del Medio Volga ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] acqua o con la saliva. I colori più comuni sono il rosso, il bianco, il nero, più raramente l'azzurro e il giallo; le materie coloranti dei morti per dissimularne il pallore cadaverico; varî colori usavano le tribù delle Montagne Rocciose (bianco, ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] e fertile in seguito alla bonifica della palude e dei bracci morti del fiume (boires). In questo "giardino di Francia" dal vive agglomerata in grossi villaggi, o sparsa nelle piccole case bianche, dai tetti di ardesia (bouques). Tutti i centri urbani ...
Leggi Tutto
KOSKENNIEMI, Veikko Antero
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] accentua nelle due raccolte seguenti: Valkeat kaupungit (Le città bianche, 1908) e Hiilivalkea (Fuoco di brace, 1913). the rifulgono anche in Sydän ja Kuolema (Il cuore e la morte, 1919). Le Usia runoja (Nuove poesie) rappresentano la maturità del ...
Leggi Tutto
TLALOC
Guido Valeriano Callegari
. Dio montano delle sorgenti e delle piogge, presso gli antichi Messicani; abitava con la moglie Chalchiutlique ("gonna di smeraldi") nel Tlalocan, specie di limbo ove [...] erano assunti i guerrieri valorosi, i morti annegati, gl'idropici e i lebbrosi. Comunissimo il suo culto in tutta la per lo più dipinto in nero con in capo una corona di piume bianche e verdi; il segno della croce, che spesso lo accompagna, era, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a oltre 4 m di altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da creare una struttura di fasce II alla fine dell'VIII sec. a.C. e abbandonata dopo la sua morte.
Il successore di Botta al consolato di Mossul, V. Place, riprese gli ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] motivo a losanghe rosa e bianche caratteristico delle facciate della fabbrica dogale che riesce in Merzeria una femmina a sedere c'ha sotto una testa d'un gigante morta, quasi in forma d'una Iuditta che alza la testa con la spada e parla ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...