CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] intervallo gli ucraini andarono in vantaggio. Negli spogliatoi furono minacciati di morte, ma non si piegarono e la partita finì 5-1 per anno con la Reggiana. A dicembre si adottò la maglia bianca crociata di nero. Un salto di quasi settant'anni e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , secondo lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a plus de ville là où l'on Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a rendere presto carente la voce, così che lo stesso Bianchi Bandinelli ha sentito il bisogno di un aggiornamento, apparso postumo il 180 a.C., l'urna bisoma da Todi con la morte di Enomao, una delle creazioni più riuscite dell'ellenismo italiano. Da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e, in alcuni casi, servirono forse al culto per i morti. Nel Minoico Medio la Creta meridionale ebbe tombe a pìthos e a zig-zag); ceramica simile per motivi e forme, ma decorata in bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi plastici, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] un guerriero con un copricapo atipico, caratterizzato da una fasciatura bianca che gira sotto il mento, e un mantello.
La databile alla fine del VII sec., probabile sepolcro di opliti morti in battaglia, e da due tumuli tessali (Chicorema e Karaeria ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, era una ragazzina vivace, 100 maschi ne muoiono 21, su 100 femmine 28; percentuali di morti nella categoria: lavandaie 11,59, domestiche 11,82, maestre 12,82 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina che dei bombardamenti di Napoli il cui bilancio di danni e di morti sembra terrorizzare un po' tutti anche se la popolazione partenopea, si ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] tonnellate di stazza, in riparazione alla Giudecca, che causò due morti e quattro feriti; la nave bruciò per ore a poca voti a Giovanni Favaretto Fisca, 27 ad Armando Gavagnin, 5 schede bianche. Mentre D.C. e P.C.I. si fronteggiavano aspramente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] funebre del Götterdämmerung in memoria di Wagner nel settimo anno dalla morte.
1891 8.VII Cenerentola, Gala con l'intervento delle loro titolo Wolf-Ferrari, là un Montemezzi contro un Gabriele Bianchi, qua un Castelnuovo-Tedesco o un Gusmini o un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ma li costringe a perderla e a disprezzarla pur avendone invidia. È la morte che trionfa sulla vita, come nel Tristan (1 903), in cui è oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l' ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...