La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] bianco? Libro bianco sui bombardamenti anglo-americani in Italia, «Orientamenti», 2008, 1-2, nr. monografico, p. 1)
Questi morti folla che vuole entrare nella galleria-rifugio» con la conseguente morte di una donna di 73 anni caduta e calpestata ( ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] delle v. in una preghiera di intercessione. Seppellire i morti e commemorarli costituiva a partire dal sec. 13° la giallo d'argento possiede la prerogativa di colorare di giallo il vetro bianco o di far virare il vetro blu in un verde brillante. Le ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] partire, scrisse di voler esser ricordato, in caso di morte, solo per aver compiuto con orgoglio il suo dovere 251.740. In quello stesso anno, gli iscritti ai sindacati “bianchi” della Confederazione italiana dei lavoratori erano 1.180.000.
La forza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Las Casas li fece stampare molti decenni dopo la morte di Colombo. Anche se difficilmente da questi documenti si che si occupava di quelle regioni rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] si dedicò molto agli emigranti, assumendo, nel 1915, dopo la morte del Bonomelli, la presidenza dell’Opera che da questi, che del ruolo padronale e sostennero il clero e le leghe bianche, che si attivavano in merito alla revisione dei patti colonici ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] lo stesso consiglio dei dieci prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monaco di Baviera (7).
Tra le ripresa in Italia (39), al Manlius di Antoine de Lafosse (1698), al Bianche et Moncassin ou les Venitiens di Arnault (40), a La congiura del ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] al reale.
Non si può dire, quindi, che il cinema sia morto o stia morendo, anzi si può affermare che il cinema si sta dividendo , e la lotta fratricida fra le tribù, fino all’arrivo dei bianchi. Ma qui siamo all’opposto di Malick, e la foresta dello ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] salvo che in primavera quando i fiori gialli delle mimose, bianchi dei mandorli e rosa intenso degli alberi di Giuda e dei di studiare le sue dottrine al pari di regole d'una lingua morta, non per applicarne e per goderne come di cosa viva, ma solo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di Kheper-Rē῾ Sheshonq da Tanis). Così il volto del morto era copiato e difeso quattro volte, poiché alle teste scolpite sulle di oinochòe da Atene, databile al 470: il volto femminile, bianco, con capelli divisi da una riga, ha lineamenti nobili e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il male, il peccato, il bene, la vita e la morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi volti all' Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua indignazione. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...