Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] m. nel teatro antico deriva sia dal culto degli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco che ha con il culto eroico . In genere le m., tragiche o comiche, erano bianche per i personaggi femminili e brune per i maschili, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] è ancora quello di un vago pessimismo, nelle prime novelle (Amori senza amore, 1894; Beffe della morte e della vita, 2 serie, 1902-03; Quand'ero matto..., 1902; Bianche e nere, 1904) e nei romanzi (L'esclusa, 1901; Il turno, 1902) comincia già a ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] . Atteri, con tegumento molle e bianco (donde il nome comune, fuorviante, di formiche bianche), sono privi di occhi, dotati essudati diversi, e divorano gli avanzi delle mute, i morti, i moribondi e gli individui inutili alla società.
Sistematica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] km2, fu iniziato sin dal 246 e non era ancora compiuto alla sua morte nel 210. In prossimità del tumulo sono grandi fosse, di cui la nr del 19° sec.; nel 14° sec. le porcellane qinghua, bianco e blu (in ossido di cobalto sotto coperta) furono sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il 17,5% nel 1970); i coloureds (discendenti dalle unioni tra bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella regione del Capo) l’8, armata (1984-85), che causò migliaia di morti. La comunità internazionale reagì con nuove sanzioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della popolazione si può osservare che l'eccedenza dei nati vivi sui morti si è mantenuta negli ultimi anni all'8‰ all'anno pur con voti a Gronchi contro 70 a Einaudi e 92 schede bianche.
L'avvento di Giovanni Gronchi al Quirinale coincideva con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e zone depresse sotto il livello marino (Death Valley o Valle della Morte, −84 m.; lago Salton, −75 m.).
La zona degli sociali e di razza. Poi un po' per volta l'elemento bianco indigeno del sud venne riprendendo il suo posto nel governo degli stati, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1988) e come il romantico P. L. Moller, oppositore di Kierkegaard, morto in miseria in Francia (Det er svaert at do i Dieppe, 1985 va ricordato Den hride slavehandel ("La tratta delle schiave bianche", 1910), in cui fanno la loro apparizione alcuni ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] intrecciati a formare il corpo del fungo (micelio, in alcuni casi detto bianco di fungo)
L'unione delle ife, che in generale è assai nell'ospite stati morbosi che spesso conducono alla sua morte. Il diametro delle ife nei funghi è variabilissimo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] significativamente più alto, una incomprensibilmente elevata percentuale di morti, in circostanze non sempre chiare, fra i costretti a vivere in orfanotrofi o presso famiglie bianche secondo un disegno di integrazione forzata e nella convinzione ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...