• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [24]
Storia [18]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Letteratura [15]
Geografia [13]
Temi generali [13]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] 119), più tardi si offrivano loro pecore nere o bianche oppure galli; sul Taigeto si bruciò un cavallo le Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ss. Testa da ... Leggi Tutto

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] spirituale (Invettive e invocazioni sul ‘Dies Irae’, per baritono, coro di voci bianche e orchestra, 2006). In parallelo continuò la stesura di saggi (Il “Coro di morti” di Goffredo Petrassi, in Nuova rivista musicale italiana, XL (2006), pp. 217 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089) I. Franco P. Mora La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] non sono infrequenti le illustrazioni che accompagnavano il Libro dei Morti. Ciò che le distingueva dagli altri mortali è il gialle e rosse, azzurro e verde egiziano, nero vegetale, vari bianchi (huntite, gesso, ecc.) e talvolta orpimento. Il legante ... Leggi Tutto

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] e madri eroiche, Colombo genio italico, vele al vento e bianche criniere di onde, poeti come gabbiani, scafi muggenti, prodezze Barbara, giunta in tempo per fare le veci della madre di lui morta: "Sarò io la tua mamma, vuoi?". I miti del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

SEGARIZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARIZZI, Arnaldo Paolo Pellegrini – Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] , soggetti e forme letterarie, le cui schede, bianche per gli autori, gialle per soggetti e forme A. S. come bibliotecario e bibliografo con raduno di testimonianze a cinquant’anni dalla morte, in Lettere venete, 1973-1974, voll. 10-12, pp. 158-173; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCANTONIO SABELLICO – PAOLO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA MARCIANA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARIZZI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

ULICIANI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULICIANI, Bettino Cristian Bonomi ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] versi, il poema ha forma dialogica: l’autore pone quesiti cui la Morte ribatte in persona, descrivendo la peste sofferta tra il 1485 e il il tipografo Zarotto intervenne per ridurre le parti bianche e distribuire meglio l’inchiostro rosso. Si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SANT’ANGELO LODIGIANO – PIETRA DI BISMANTOVA – FRANCESCO CHERUBINI

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] anche un assortimento di porcellane decorate e di "capsule" bianche per uso industriale. Nello stesso anno, forse a causa gestire la manifattura fino al 1864. Si ignora la data di morte di Frédéric: presumibilmente era ancora vivo nel 1860, poiché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA, Vincenzo Andrea Ciampani – Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] e puri, conclusa con la commemorazione dei militari italiani morti in Etiopia, partecipe delle vicende dello Stato e sofferente -1922), Milano 1978; Giulio Pastore sindacalista, dalle leghe bianche alla formazione della CISL (1918-1958), Roma 1983; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO COSSIGA – GIUSEPPE DOSSETTI

ROMITELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITELLI, Fausto Alessandro Arbo – Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica. Iniziò a studiare [...] /Musique), e completò sia la composizione di Natura morta con fiamme (1991), per quartetto d’archi amplificato libitum (1997); The poppy in the cloud, per coro di voci bianche (o femminili) ed ensemble, su liriche di Emily Dickinson (1999); ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN – VALENTINO BUCCHI – FRANCO DONATONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] . La parte inferiore della bandiera è dedicata al regno dei morti popolato da figure grottesche. Un altro reperto di Mawangdui è .: rosse quelle di Shi Shen, nere per Gan De e bianche per Wu Xian. Le stelle sono rappresentate in tre sezioni distinte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali