Alemagna
Adolfo Cecilia
. Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] oriente Alamannos habent, l'uso del termine Alamannos sta a indicare, secondo il Marigo, la linea di confine Saona-Mosa-Schelda che include nella Germania il Brabante e la Lorena. A tale conclusione il Marigo giunge considerando che " Alamannia era ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] ; alla sua morte (454), i F. passarono a ulteriori conquiste: i Ripuari costituirono una Francia Ripuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella; i Sali occuparono la regione attorno a Cambrai e Tornai. Dissoltosi l’esercito imperiale in Occidente (5° sec ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] della Seconda guerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento del fronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò la Luftwaffe e consentì alla flotta da guerra e mercantile ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] per Rozendaal, Bosco Ducale, Bokstel e Turnhout. Il recente Canale Guglielmina congiunge la città col Zuid-Willemsvaart e quindi con la Mosa, il Reno e il mare. È un grande centro industriale con numerosi e grandi lanifici, che dànno tre quarti della ...
Leggi Tutto
pattinaggio
Alessandro Capriotti
Uno sport che viene dal freddo
Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] la loro capacità di pattinare li aiutò persino nella cosiddetta battaglia del fiume svoltasi nell’inverno del 1572 sulla Mosa gelata, contro l’esercito spagnolo non abituato al ghiaccio. Come il pattinaggio di velocità, anche il pattinaggio di figura ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] in 5 giorni. Il 13 maggio avevano sfondato ogni difesa fra Namur e Sedan. Il comando francese, poiché la rottura sulla Mosa misurava solo 50 km e la linea Maginot (➔ linea) era intatta, pensò fosse sufficiente concentrare truppe di riserva, a N e ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] erano state battute in Alsazia), aveva dato ordine che si passasse la Mosella per raccogliere tutto l'esercito sulla linea della Mosa intorno a Verdun.
La difficile operazione del passaggio di un fiume su pochi ponti nell'interno di un abitato, e ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] , oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo I anche il confine della Mosa verso la Prussia. Nella questicne riguardante la Germania egli sosteneva la restaurazione dell'Impero sotto gli Asburgo e la ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] e attribuita a Godefroi de Claire o a un atelier della Mosa. La croce-reliquiario della distrutta abbazia di Clairmarais, anch'essa pensare che nella loro arte si fondessero influssi delle regioni della Mosa, delle Fiandre e di Parigi.
Bibl.: C.C.A. ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] , molto restaurata, risale ai secc. 12° e 13° ed è un interessante esempio di chiesa romanica della valle della Mosa.
Bibliografia
Fonti:
De sanctis virginibus Herlinde et Reinula seu Renilde abatissis masaci in Belgio, in AA.SS. Martii III, Paris ...
Leggi Tutto
quintana1
quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili si ripetono ogni quinto giorno), denominazione...
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...